“Elusive Balance”, Ozmotic rileggono in audio e video l’instabile rapporto tra uomo e natura

Il 4 maggio il nono appuntamento di Partiture, la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica. In scena Simone Bosco e Riccardo Giovinetto, i quali presenteranno l’album “Elusive balance”. Lʼinterazione tra la musica elettronica e lʼarte visiva digitale in tempo reale è un tratto imprescindibile dellʼestetica del duo multidisciplinare torinese

International Jazz Day, al Monk il concerto delle Giovani Guide del Jazz con Dino Rubino, Nello Toscano e Rino Cirinnà

Guest i tre noti musicisti siciliani, il 30 aprile, giornata internazionale della musica afro-americana, il jazz club etneo ospita il concerto degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo Parini di Catania, diretti da Giuseppe Privitera, che fanno parte del progetto “BaSi Jazz. Un ponte fra territori” che coinvolge i talenti delle scuole della Basilicata e della Sicilia attraverso la sinergia fra l’associazione nazionale Il jazz va a scuola, l’Onyx Jazz Club di Matera e l’associazione Algos di Catania che gestisce il Monk

Al Festival InterSezioni una eccezionale versione scenica de l’Histoire du Soldat firmata da Ezio Donato

Il grande classico di Igor Stravinsky sarà proposto nella versione di teatro musicale martedì 2 maggio al Cut – Centro Universitario Teatrale per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. In scena gli attori Evelin Famà, Luigi Nicotra e Filipo Brazzaventre con i musicisti del Bellini Soloist Consort

Al Monk Jazz Club “Imaginary Place”, lo spazio fantasioso del sax di Paolo Recchia

Venerdì 28 e sabato 29 aprile sul palco del jazz club catanese i concerti del quartetto guidato dal sassofonista contralto e soprano laziale (con lui il pianista Luca Mannutza, il contrabbassista Giuseppe Romagnoli e il batterista Sasha Mashin) che presenta il suo quinto album “Imaginary Place”, luogo d’incontro della tradizione jazz con elementi contemporanei in una sintesi personale

“Shadow”, per “Partiture” da Zō l’incastro fra elettronica, percussioni ed ombre di Davide Oliveri

Il 27 aprile l’ottavo appuntamento della rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. In scena il nuovo spettacolo, ispirato dall’Ulisse di Joyce, del compositore, batterista e percussionista catanese (noto per essere il batterista degli Uzeda) il quale ha sviluppato un particolare interesse verso le arti visive e la musica elettronica

A Catania la seconda edizione di “InterSezioni” il festival di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima

Prende il via giovedì 27 aprile il festival diretto dall’eclettico violoncellista (atteso a metà maggio con la sua Cello Orchestra) organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Fino all’11 giugno sono otto i concerti dedicati alla nuova creatività e pensati per i giovani (ai quali è riservato un biglietto d’ingresso speciale) che si terranno tra il Cut – Centro Universitario Teatrale e il Teatro Sangiorgi

Con “La fattoria degli animali” si conclude al Teatro Agricantus la stagione Teatro ragazzi

Tornano sul palcoscenico del teatro di via XX Settembre gli attori del Teatro Bertolt Brecht di Formia con un nuovo spettacolo liberamente ispirato al celebre romanzo di George Orwell riproposto ai più piccoli in chiave grottesca e comica