A Chiostri e cortili l’omaggio alla violoncellista Jacqueline du Pré

La rassegna estiva della Camerata Polifonica Siciliana venerdì 18 luglio propone nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania “Il suono di un anniversario” omaggio agli ottant’anni della violoncellista britannica prematuramente scomparsa e considerata una delle più grandi virtuose dello strumento Sul palco il violoncellista slovacco Eugen Prochac accompagnato dall’Orchestra Camerata Strumentale Siciliana, sul podio il M° Jan Milos Zarzycki

“Jazz in vigna” 2025, a Santa Venerina “On Etna”, il live della all-Sicily-stars band dei fratelli Giovanni e Matteo Cutello

Il 19 luglio la rassegna estiva organizzata dall’associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, ospita il concerto del quintetto formato dai fratelli gemelli iblei Cutello – il sassofonista Giovanni ed il trombettista Matteo -, accompagnati da Salvatore Bonafede al pianoforte, Nello Toscano al contrabbasso e Mimmo Cafiero alla batteria. Dopo concerto con il live del trio Odd Intentions degli allievi del Conservatorio di Catania Jessica La Mantia, Giuseppe Furnari e Gabriele Santangelo

La lunga estate di Sergio Vespertino

L’attore palermitano, che quest’anno ha iniziato la tournée estiva da Roma, dal 18 luglio e fino al 21 agosto sarà tra i protagonisti del circuito “Teatri di Pietra” con tre produzioni della Cooperativa Teatro Agricantus: “Pirandello. Questo, codesto e quello”, “Ulisse racconta Ulisse” e il nuovo “Essere o non essere Shakespeare” che debutterà a Palermo il 21 e 22 luglio nel teatro diretto da Vito Meccio. Si parte da Santa Flavia e Termini Imerese con lo spettacolo dedicato al Nobel agrigentino

“Terraemaris”, ad Alkantara Fest i ponti culturali dell’Alkantara MediOrkestra

Per la XXI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano il 18 luglio alla Gam Galleria d’arte moderna di Catania il concerto, coprodotto da Darshan e Associazione Algos, dell’ensemble internazionale radicato nello studio e nell’esplorazione della musica mediterranea e orientale e del jazz contemporaneo. Il progetto “Terraemaris” è una residenza creativa che trae ispirazione dall’“Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo per esplorare i temi dell’immigrazione e dei migranti attraverso la musica

Da Zō i siculo-francesi Sikania, l’incontro fra l’Isola e l’improvvisazione

Mercoledì 16 luglio, per la rassegna di world music Raizes, Zō Centro culture contemporanee di Catania, nel palcoscenico all’aperto di SpiazZō, ospita il concerto di presentazione del nuovo ep del trio formato dalla siciliana Agnese Migliore (voce, fisarmonica, percussioni), e dai francesi Sébastien Cirotteau (tromba, voce, percussioni) e Aude Bouttard (contrabbasso, voce, percussioni)

Con il workshop di canto di Flaminia Castro si inaugura a San Giovanni Galermo il progetto sociale “Ucci Ucci”

Con il workshop di avvio al canto della musicista etnea, martedì 15 luglio, le organizzazioni catanesi no-profit Culture Possibili e Cooperativa Prospettiva Futuro inaugurano a San Giovanni Galermo il progetto artistico-sociale “Ucci Ucci. Fiabe, colori, comunità: crescere insieme con la fantasia” rivolto a famiglie e bambini del quartiere periferico catanese. L’iniziativa è sostenuta da “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”, il progetto del Comune di Catania, in sinergia con il Ministero della cultura, che rafforza l’offerta culturale nelle periferie cittadine. “Ucci Ucci” che si svilupperà fino a fine anno, a luglio vedrà i workshop sulla fiaba “I musicanti di Brema” di Picto e la visita dei Pupi dei Fratelli Napoli

Il M° Giovanni Ferrauto torna sulla Messa di Requiem di Mozart con una nuova ipotesi di completamento

Per il ciclo di concerti estivi di “Chiostri e Cortili” organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana debutta nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania venerdì 11 luglio la grande incompiuta di Wolfgang Amadeus Mozart in una nuova ipotesi di completamento firmata dal direttore e compositore siciliano che sarà sul podio a dirigere il Coro della Camerata Polifonica Siciliana, l’Orchestra Camerata Strumentale Siciliana con i cantanti Ester Ventura (soprano), Haruna Nagai (contralto), Giovanni Abbadessa (tenore) e Maurizio Muscolino (basso)

“Jazz in vigna” 2025, torna la Sicilia mediterranea e jazz di Rita Botto

Il 12 luglio la sesta rassegna estiva organizzata dall’associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania e ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina, ospita il live del quintetto della cantante catanese che sarà affiancata da Carlo Cattano al sassofono, Maurizio Diara alla chitarra, Giovanni Arena al basso e Ruggero Rotolo alla batteria. Il concerto sarà una summa dei brani più noti della sua ormai pluridecennale carriera. Dopo concerto con il live del trio Torre-Leotta-Bassi, allievi del Conservatorio di Catania

Le Cumbinate chiudono la seconda edizione di Rebound!

Gran finale a Motta Sant’Anastasia mercoledì 9 luglio per il festival diffuso diretto da Josè Mobilia e prodotto da Zō Centro culture contemporanee e Kilim Music Factory con il concerto (gratuito) della formazione pugliese tutta al femminile che spazia tra i ritmi dell’America Latina con un groove vivace e poetico

Con la body percussion di Giuseppe Costa Zō inaugura a San Giovanni Galermo il progetto sociale “I codici della strada”

Con la body percussion del percussionista catanese, mercoledì 9 luglio, Zō Centro culture contemporanee di Catania, nella sede della Cooperativa sociale Prospettiva del quartiere periferico catanese di San Giovanni Galermo inaugura il progetto artistico-sociale “I codici della strada”, sostenuto da “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”, il progetto del Comune di Catania, in sinergia con il Ministero della cultura, che vuole rafforzare l’offerta culturale nelle periferie cittadine. Obiettivo trasformare linguaggi e culture in un’unica collaborazione artistica