Al Monk Jazz Club l’organ 4et del sassofonista Stefano D’Anna

L’8 e il 9 dicembre la stagione 2023 del jazz club catanese all’interno della nuova sede di Palazzo Scammacca del Murgo prosegue con i concerti del quartetto del tenor-sassofonista palermitano che sarà affiancato da Giuseppe Mirabella alla chitarra, Angelo Cultreri all’organo Hammond e da Joe Santoro alla batteria

Al Monk Jazz Club “Remember to remember” l’amarcord tra jazz e rock di Claudio Cusmano, Nello Toscano e Enzo Zirilli

Con i concerti del trio formato da Cusmano alla chitarra, Toscano al contrabbasso e Zirilli alla batteria, dove i tre musicisti rileggono in chiave jazz classici del rock, il 24 e 25 novembre prosegue la stagione 2023 del jazz club catanese all’interno della nuova sede di Palazzo Scammacca del Murgo

Con il live del trio Rubino-Panascia-Mirabella parte la nuova vita del Monk Jazz Club di Catania a Palazzo Scammacca del Murgo

Con il concerto del trio formato da Dino Rubino al piano e flicorno, Marco Panascia al contrabbasso, e Giuseppe Mirabella alla chitarra, il 17 e 18 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche

“Radici”, quando la tradizione partenopea incontra il jazz europeo

Il 12 novembre l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club organizza nella Chiesa di Sant’Orsola di Catania il concerto “Radici”, omaggio in chiave jazz della grande tradizione musicale partenopea, con la cantante Elisa Nocita, il chitarrista Maurizio Diara e Nello Toscano al contrabbasso

Al Sangiorgi di Catania la festa di musica di BaSi Jazz, ponte musicale fra Sicilia e Basilicata

L’8 novembre si è svolta al Teatro Sangiorgi di Catania la fase finale di “BaSi Jazz: un ponte tra territori” progetto che unisce i giovani musicisti delle scuole catanesi e materane, grazie alla sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il Jazz va a scuola, l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club di Catania e l’Onyx Jazz Club di Matera. Sul palco con gli studenti-musicisti ospiti il cantautore e percussionista lentinese Alfio Antico e il chitarrista catanese Paolo Sorge. Il 10 novembre si replica alla Casa Cava di Matera

Paolo Sorge e Alfio Antico ospiti a Catania e a Matera di BaSi Jazz, il ponte musicale fra Basilicata e Sicilia

Dal 6 all’11 novembre si svolgerà la fase finale di “BaSi Jazz: un ponte tra territori” progetto che vede la sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il Jazz va a scuola, l’APS Onyx Jazz Club E.T.S. di Matera e l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club di Catania. Dopo le prove il 7 novembre alla scuola “Parini” di Catania, l’8 novembre concerto al Teatro Sangiorgi di Catania con gli studenti delle scuole materane e etnee, ospiti il cantautore e percussionista lentinese Alfio Antico e il chitarrista catanese Paolo Sorge. Il 10 novembre si replica alla Casa Cava di Matera

Sarà Palazzo Scammacca del Murgo la nuova sede del Monk Jazz Club di Catania

Con il concerto di Marco Panascia, Dino Rubino e Giuseppe Mirabella, il 17 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche. Dino Rubino, presidente di Algos e direttore artistico del Monk Jazz Club: «Palazzo Scammacca racchiude quello che noi cercavamo, al suo interno il Monk non sarà più solo un jazz club ma un luogo di incontri che vivrà di numerose attività»

“Nuovi confini”, grande chiusura con i “Cieli di Sicilia” dell’Orchestra Jazz del Mediterraneo diretta da Maurizio Giammarco

Martedì 29 agosto si recupera l’ultimo appuntamento della rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”. Sul palco i 16 musicisti diretti dal sassofonista pavese Maurizio Giammarco che presenteranno il progetto“Cieli di Sicilia”

Aidone Jazz, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

L’1 agosto in piazza Dante l’estate musicale di Aidone vanta un importante appuntamento a metà strada fra jazz e canzone d’autore grazie al concerto del quartetto formato dal noto cantautore pop il quale si confronterà musicalmente con il pianista e trombettista jazz Dino Rubino, e con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso

“Jazz in vigna”, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

Il 28 luglio si chiude la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina con il doppio concerto (alle 19 e alle 22) del quartetto inedito (una vera prima assoluta a tutti gli effetti) formato dal noto cantautore il quale si confronterà musicalmente col direttore artistico di “Jazz in vigna” al pianoforte e al flicorno, con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso