Festival InterSezioni, debutta “Settenario per le anime del purgatorio”, testo e musica di Giovanni Ferrauto

Sabato 29 marzo sarà la Basilica del Carmine di Catania ad ospitare l’evento speciale del festival di musiche contemporanee, un oratorio per doppio coro, orchestra e voce recitante, opera di Giovanni Ferrauto, autore di testo e musica, il quale dirigerà l’orchestra del Teatro Massimo Bellini, che produce l’evento. Sul palco anche il coro del Bellini, il coro d’eco della Camerata Polifonica Siciliana e la voce recitante di Mario Incudine

“Atelier”, all’Agricantus il laboratorio dove la musica di Remo Anzovino celebra l’arte

Il pianista friulano torna in Sicilia per presentare il nuovo album “Atelier”. Dopo il sold out del 25 marzo, Anzovino suonerà mercoledì 26 marzo una seconda data all’Agricantus di Palermo, con due ospiti d’eccezione, l’armonicista Giuseppe Milici e l’attore Sergio Vespertino, un assaggio dello spettacolo che i tre artisti presenteranno in Sicilia d’estate. Chiude il tour isolano lo Zo Centro culture contemporanee di Catania il 27 marzo

Al Festival InterSezioni debutta la cantata scenica “Dionisio in Sicilia”

Il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica e diretto da Giovanni Sollima sabato 22 marzo al Teatro Sangiorgi di Catania ospita “Dionisiaca”, concerto che mette insieme “La sagra della primavera” di Stravinsky e la prima esecuzione del progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito dall’intervento del compositore Antonio D’Antò. Venerdì 21 marzo la presentazione nell’ex Monastero dei Benedettini

Italian Surf Academy, da Zō le colonne sonore dei film vintage suonate in chiave surf

Il 22 marzo il trio newyorkese guidato dal chitarrista napoletano Marco Cappelli, affiancato dal bassista Damon Banks e dal batterista Dave Miller, con i visual di Vj Lapsus, sarà protagonista sul palco di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania con un live in chiave surf e di improvvisazione che rilegge colonne sonore cult di autori come Bacalov, Morricone, Trovajoli e vari altri

“Partiture”, da Zō il live di Ozmotic con Julia Kent, la melodia onirica che nasce dalla fusione fra elettronica e violoncello

Il 20 marzo la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il live del duo elettronico torinese formato da Simone Bosco e Riccardo Giovinetto affiancati dalla violoncellista canadese. Un progetto che non si limita a un semplice incrocio di stili ma crea un paesaggio sonoro unico, dove il violoncello si fonde con le manipolazioni elettroniche, dando vita a un’atmosfera che invita all’introspezione

Rassegna Pulsar, da Zō il trip hop dei Pinhdar

Il 14 marzo la rassegna nata dal sodalizio fra la direzione artistica di Zō Centro culture contemporanee di Catania ed alcuni operatori della scena “alternative rock” siciliana, si affida al trip hop del duo milanese composto da Cecilia Mirandoli e Max Tarenzi. Presentano l’album “A Sparkle On The Dark Water”. Opening act di Lacinskij, anima elettronica del musicista catanese Giuseppe Schillaci, dj set di Pul e Antonio Vetrano

Il regista Roberto Andò incontra gli studenti della Casa circondariale di Enna

In calendario il 17 marzo, l’evento, curato dagli organizzatori del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea, prevede anche la proiezione del film “L’abbaglio” e fa parte del progetto “Talking about me. Racconti di inclusione” un percorso formativo iniziato lo scorso dicembre che coinvolge gli studenti del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Enna-Caltanissetta, che culminerà a maggio con la realizzazione di un cortometraggio

Medicane per C.U.T.S Club Under The Sea, da Zō musica e visioni per l’ambiente

Il 13 marzo da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il nuovo appuntamento del format di arti audiovisive, questa volta dedicato al tema dell’ecologia. In programma il live set di Medicane (Dario Aiello chitarra e Andrea Normanno batteria), guest di improvvisazione Livio Lombardo alla tromba, Silvae sound designer e Adner produttore