Debutta a Catania “A new West Side Story”, rilettura del capolavoro di Leonard Bernstein

Il 12 giugno il Teatro Massimo Bellini ospita l’evento speciale di “Chiostri e cortili”, rassegna estiva della Camerata Polifonica Siciliana, che propone la prima di una nuova versione del celebre musical con la regia di Armando Nilletti, le coreografie di Giusi Vittorino e le nuove musiche dei compositori Andrea Amici e Simone Zappalà. Diretti dal M° Carmen Failla sul palco i pianisti Stefania Cafaro e Luca Ballerini con i percussionisti L’Officina del Ritmo e 24 elementi tra attori ballerini e performer

Debutta al Teatro Massimo Bellini di Catania “A new West Side Story – il musical”, evento speciale di “Chiostri e Cortili”

Sarà il palcoscenico dell’ente lirico catanese ad ospitare giovedì 12 giugno l’evento speciale della rassegna estiva della Camerata Polifonica Siciliana che propone la prima assoluta di una nuova versione del celebre musical – di cui firma la regia Armando Nilletti e le coreografie Giusi Vittorino – che è più di una rilettura musicale: un atto creativo dei compositori Andrea Amici e Simone Zappalà che hanno guardato il capolavoro di Bernstein con occhi nuovi, portandolo nel cuore del XXI secolo. Sul palco i pianisti Stefania Cafaro e Luca Ballerini con l’ensemble di percussioni L’Officina del Ritmo, diretti dal M° Carmen Failla

Il Festival InterSezioni si conclude con il concerto senza confini del Quartetto Obliquo

Venerdì 11 aprile al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania il quartetto d’archi veneto conclude con il concerto “Sketches of Freedom” la quarta edizione del festival catanese dedicato alla musica contemporanea diretto artisticamente dal musicista e compositore Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e alla collaborazione dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini di Catania

Festival InterSezioni, debutta “Settenario per le anime del purgatorio”, testo e musica di Giovanni Ferrauto

Sabato 29 marzo sarà la Basilica del Carmine di Catania ad ospitare l’evento speciale del festival di musiche contemporanee, un oratorio per doppio coro, orchestra e voce recitante, opera di Giovanni Ferrauto, autore di testo e musica, il quale dirigerà l’orchestra del Teatro Massimo Bellini, che produce l’evento. Sul palco anche il coro del Bellini, il coro d’eco della Camerata Polifonica Siciliana e la voce recitante di Mario Incudine

Al Festival InterSezioni debutta la cantata scenica “Dionisio in Sicilia”

Il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica e diretto da Giovanni Sollima sabato 22 marzo al Teatro Sangiorgi di Catania ospita “Dionisiaca”, concerto che mette insieme “La sagra della primavera” di Stravinsky e la prima esecuzione del progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito dall’intervento del compositore Antonio D’Antò. Venerdì 21 marzo la presentazione nell’ex Monastero dei Benedettini

Il Festival InterSezioni porta a Catania la nuova creatività della musica contemporanea

Con “Poulenc in double”, prima esecuzione catanese del concerto per due pianoforti e orchestra del compositore francese, eseguita dall’Orchestra sinfonica della Camerata Strumentale Siciliana e dal duo pianistico Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, prende il via il 15 febbraio la quarta edizione del festival diretto dal violoncellista Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Otto i concerti, fino all’11 aprile, tra il Cut – Centro Universitario Teatrale, il Teatro Sangiorgi e la Basilica Santuario del Carmine

Torna a Catania ‘A Nuvena, il buon Natale della Camerata Polifonica Siciliana

Il 2024 della storica associazione concertistica catanese si conclude il 14 dicembre nella Chiesa di santa Maria di Gesù con un concerto per coro e quintetto d’archi inserito nel cartellone “Catania Natale 2024” promosso dal Comune, ma anche con una nota polemica: «Urge fissare parametri chiari e trasparenti per l’assegnazione dei fondi Furs – dice il direttore artistico Giovanni Ferrauto – per lasciare meno spazio alla libera interpretazione di funzionari, non sempre all’altezza»

Un monumento Barocco per “Chiostri e Cortili”

Per la rassegna estiva organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana martedì 9 luglio il Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania ospiterà “Bach Magnificat. Mozart Messa incoronazione” che vedrà l’esecuzione, a distanza di 20 anni dall’ultima volta, di una delle più importanti opere vocali di Bach e il monumento mozartiano per eccellenza. Il M° Giovanni Ferrauto dirigerà il Coro e l’Orchestra della Camerata Polifonica Siciliana e un cast di solisti di grande rilievo: Jennifer Schittino, Alessandro Carmignani, Alfio Vacanti e Maurizio Muscolino

“Vivaldi vs Piazzolla” con due tra i massimi virtuosi degli strumenti protagonisti

Per la rassegna “Chiostri e Cortili” organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania venerdì 14 giugno sarà proposto un desueto ed originale confronto in musica tra i due grandi autori, vissuti a oltre due secoli di distanza. Sul palco i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal M° Vitor Hugo Matos con i solisti Massimo Mercelli (flauto) e Fabio Furia (bandoneon)

Il festival InterSezioni si conclude con “Konzertstücke”, concerto con brani inediti di Schittino, Furnari e Spampinato

Venerdì 26 aprile al Teatro Sangiorgi si conclude il festival dedicato alla musica contemporanea e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. Il M° Giovanni Ferrauto dirigerà l’Orchestra della Camerata Strumentale Siciliana in un concerto in prima esecuzione di brani scritti da prestigiosi compositori di scuola catanese per orchestra e strumento solista con poca letteratura sul genere «Concludiamo la terza edizione del Festival Intersezioni con un bilancio più che positivo – dice Ferrauto – il pubblico ci ha dato ragione»