Al Teatro Agricantus il 2025 parte con la colta ironia di Sofia Muscato
L’attrice palermitana torna in scena a grande richiesta, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio, con “Fuoco dell’interno”, reading in siciliano dalla Divina Commedia di Dante
L’attrice palermitana torna in scena a grande richiesta, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio, con “Fuoco dell’interno”, reading in siciliano dalla Divina Commedia di Dante
Il 3 gennaio la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita in collaborazione con Azul e Gisira, il live del musicista britannico, guru della musica elettronica alternativa mondiale, in duo col polistrumentista Marcus Hamblett. Open act affidato al progetto elettronico-percussivo Medicane creato dai musicisti catanesi Dario Aiello e Andrea Normanno
Il 30 dicembre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il secondo appuntamento del format di arti audiovisive coordinato dal polistrumentista Dario Aiello e il visual artist Miko Puliatti, laboratorio sensoriale che esplora le potenzialità di suono, immagine, e gesto. Sul palco l’artista giordano-palestinese, un ponte sonoro fra diverse culture, ospite il percussionista Andrea Liotta
Il 27 dicembre da Zō Centro culture contemporanee di Catania il concerto-spettacolo del fenomeno del web, noto soprattutto per i suoi doppiaggi comico-demenziali nati su YouTube e poi resi famosi da programmi tv come Zelig e Propaganda Live, il quale porta dal vivo con la band il suo show video-musicale
Il pianista Dino Rubino e il sassofonista Francesco Cafiso hanno suonato in piazza Dante a Catania con l’orchestra della scuola Parini, diretta da Giuseppe Privitera, per il concerto finale de “La polis delle arti 3, un percorso musicale alle periferie della cultura” realizzato dall’Associazione Darshan, in collaborazione con Algos, per “Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini” il progetto del Comune di Catania per la diffusione culturale nelle periferie e nei centri storici più problematici
Un concerto dalle forti suggestioni, un itinerario musicale ricco di ispirazione. Lunedì 23 dicembre il teatro palermitano diretto da Vito Meccio conclude le attività del 2024 con il concerto “A Christmas Evening” dell’armonicista palermitano che sarà accompagnato sul palco da Aki Spadaro, Marco Gaudio e Simone Rumolo
Il 23 dicembre con il live del duo iberico torna la rassegna nata dal sodalizio fra la direzione artistica di Zō Centro culture contemporanee di Catania ed alcuni operatori della scena “alternative rock” siciliana «per tornare ad offrire alla città una proposta di qualità e respiro internazionale ancora troppo poco presente nelle programmazioni live di questo ambito musicale» commenta Sergio Zinna, direttore artistico di Zō. Apertura affidata a Nima, il progetto techno e hybrid beats della catanese Cristina Cutuli. Chiuderà il musicista elettronico catanese Silvae
A coronamento del grande successo con cui il pubblico ha accolto il nuovo spettacolo l’attore originario di Alcamo, amatissimo per l’ironia flemmatica che lo contraddistingue, sarà in scena ancora da venerdì 20 a domenica 22 dicembre, e per far fronte alle numerose richieste ha aggiuto un’ulteriore replica sabato pomeriggio
Il 20 ed il 21 dicembre il jazz club catanese ospita tre concerti (già sold out) dei due ex enfant prodige, per anni impegnati negli stessi progetti musicali e oggi tra i più affermati jazzisti italiani. Con loro Nello Toscano al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. E nella mattinata del 21 dicembre, Rubino, Cafiso e Toscano suoneranno in piazza Dante con l’orchestra della scuola Parini per il progetto “La polis delle arti 3”. Il Monk annuncia la stagione 2025: si apre dal 10 al 12 gennaio con il trio del trombettista Paolo Fresu
Venerdì 20 dicembre la rassegna di creazioni contemporanee e di nuova drammaturgia di Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la performance, coreografia, testo e immagini della ballerina e coreografa francese. Nei giorni a seguire – sabato 21 dicembre, e domenica 22 dicembre, Nach terrà da Zō il workshop “Eloquence de l’imaginaire”, evento che fa parte del progetto europeo Cultural Transformation Movement