“La canzone di Orlando” di Giovanni Calcagno, da Zō il teatro di narrazione è un inno alla pace

Sabato 25 marzo AltreScene, la rassegna teatrale di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita per la prima volta in città “La canzone di Orlando. Martirio e vendetta dei cristiani a Roncisvalle” ormai un cavallo di battaglia dell’attore, autore e regista originario di Paternò

All’Agricantus Marco Manera 40enne in crisi in “Ma che Manera è?”

L’attore originario di Cefalù debutta giovedì 23 marzo nello spazio di via XX Settembre a Palermo con un nuovo monologo, da lui scritto e diretto da Antonio Pandolfo, che racconta i primi quarant’anni di un uomo comune in una società contemporanea dove regnano confusione, frenesia e apparenza. Si replica nei week end fino al 2 aprile

Entro il 15 giugno iscrizioni (e invio materiali) per il 1° Monk Film Festival che si terrà in estate

Nasce il primo Monk Film Festival – in calendario l’8 luglio a Santa Venerina all’interno della rassegna estiva del Monk Jazz Club di Catania – per cineasti che “comporranno” immagini per uno dei 10 brani scelti dal festival che premierà con € 1000 il primo classificato. Nello Toscano, socio del Monk: «Per la prima volta non avremo la musica al servizio delle immagini ma le immagini al servizio della musica»

Con l’etno-folk dei Rakali e il Mediterraneo interiore di Giuseppe Di Bella si conclude Musiche Mediterranee 2023

Martedì 21 marzo i Rakali, la nota formazione palermitana Anni 70 di etno-folk mediterraneo, saliranno sul palco del Teatro Agricantus di Palermo a conclusione della rassegna organizzata in sinergia con l’associazione Formedonda. Il secondo set della serata vedrà sul palco il cantautore, chitarrista e poeta ennese Giuseppe Di Bella

“Come out for Uzeda”, da Zō l’evento musicale che sostiene il crowdfunding per il docufilm di Maria Arena sulla storica rock band catanese

Sabato 18 marzo Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita l’evento live con Colapesce, Roy Paci con Angelo Sicurella, i Lautari, gli Stash Raiders, The Cockroaches e i Clustersun, organizzato in sinergia con l’Associazione Musicale Etnea, per supportare dal basso la campagna di raccolta fondi per la chiusura del documentario della regista catanese “Uzeda, Do it yourself” sulla storica rock band catanese

Al Monk si parla di cinema e jazz con Nello Calabrò. Iscrizioni entro il 15 giugno per il 1° Monk Film Festival

Mercoledì 15 marzo il jazz club catanese ospita il regista messinese per un viaggio attraverso il cinema e il suo rapporto col jazz. Calabrò sarà anche nella giuria che selezionerà le opere finaliste del 1° Monk Film Festival – in calendario l’8 luglio – per cineasti che “comporranno” immagini per uno dei 10 brani jazz scelti dal festival che darà € 1000 al primo classificato. Nello Toscano, fra i soci del Monk: «Per la prima volta avremo le immagini al servizio della musica

Agricantus, per Musiche Mediterranee le tradizioni siculo-calabre di Areasud e il flusso percussivo di Nino Errera

Per il terzo appuntamento della rassegna folk e world music del teatro palermitano, realizzata in sinergia con l’associazione Fomedonda, martedì 14 marzo sul palco la formazione siculo-calabra che suona musiche legate alla vicinanza storica fra Sicilia e Calabria ed il percussionista marsalese tra radici mediterranee e ricerca timbrica

Due repliche a Belpasso per “Caro papà” il serio gioco della farsa di Gilberto Idonea

Sabato 11 e domenica 12 marzo al Teatro Nino Martoglio di Belpasso va in scena l’esilarante commedia scritta da Gilberto Idonea e portata in scena dal figlio Alessandro insieme ad un cast ad altissimo tasso di comicità che annovera anche Gino Astorina, Manuela Ventura, Giovanna Criscuolo e Carlo Kaneba

“Uno strappo”, per AltreScene da Zō il teatro di denuncia civile di Ture Magro

Sabato 11 marzo AltreScene, la rassegna teatrale di Zo Centro Culture Contemporanee ospita la pièce di e con l’autore e attore randazzese il quale attraverso la drammatica storia che 15 anni fa, a Verona, spezzò la vita del giovane Nicola Tommasoli, mette in scena un racconto necessario, di quelli che scavalcano il caso di cronaca per parlare senza retorica delle origini della violenza

Al Monk il jazz a vocazione internazionale di Rosario Giuliani e Dino Rubino

Venerdì 10 e sabato 11 marzo sul palco del jazz club catanese il sassofonista laziale e il pianista etneo, direttore artistico del club, due musicisti che si incontrano per la prima volta in una formazione intima e complessa allo stesso tempo, esplorando le sonorità del jazz e delle composizioni originali