Monk Film Festival e concorso per compositori “Giuseppe Finocchiaro”, il lato multimediale e formativo del Monk Jazz Club

Il 18 dicembre il jazz club catanese ospita il secondo festival dedicato al rapporto fra musica e immagini, mentre il giorno dopo seguirà la prima edizione del concorso per compositori in memoria del pianista scomparso due anni fa, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Bellini di Catania e coordinato dal chitarrista Paolo Sorge

La nuova musica d’autore è di scena al Teatro Agricantus di Palermo

Mercoledì 18 dicembre il teatro diretto da Vito Meccio ospita “Cercando un’altra strada” spettacolo musicale dei cantautori Armando Cacciato, Salvatore La Carrubba e Luigi Turinese, con la voce narrante di Antonio Panzica, che racconteranno la loro ricerca musicale attraverso brani estratti dai loro ultimi lavori discografici

Note di Natale, nella Chiesa di San Nicolò l’Arena di Catania la magia del pianoforte jazz di Dino Rubino

Martedì 17 dicembre il pianista etneo eseguirà nella monumentale chiesa di piazza Dante a Catania il concerto “Note di Natale: la magia del pianoforte jazz”. L’evento, organizzato dall’Associazione Algos, fa parte del calendario natalizio del Comune di Catania

Fiabe e traumi generazionali all’Agricantus Rosanna Mercurio dissacra i miti dell’infanzia

Martedì 17 dicembre “Tutte le fiabe con cui non voglio rovinarti” scritto e diretto da Gaia Vitanza, ultimo spettacolo della rassegna di Teatro da Kamera quest’anno intitolata “Zone d’ombra”, analizza il non detto dei grandi autori delle più celebri storie per bambini

Zō Centro culture contemporanee, una domenica di danza con la compagnia marchigiana Gruppo Danza Oggi

Domenica 15 dicembre è di scena la danza da Zō Centro culture contemporanee di Catania che ospita “Deux”, “Gelsomina e Zampanò” e “OUTsideIn”, trittico del 2022 incentrato sulla delicate dinamiche nelle relazioni di coppia, di G.D.O. Gruppo Danza Oggi di Corinaldo (Ancona). Delle tre produzioni Patrizia Salvatori ha curato concept e regia, mentre coreografi e danzatori in scena sono Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati

All’Agricantus di Palermo due storiche compagnie di teatro di figura mettono in scena “Il mago di Oz”

Domenica 15 dicembre le compagnie Teatro Bertolt Brecht di Formia e Tieffeu – Teatro Figura Umbro portano in scena un lavoro liberamente ispirato al celebre romanzo di Frank Baum dal quale fu tratto il famoso film del 1932 “The Wizard of Oz”

Torna a Catania ‘A Nuvena, il buon Natale della Camerata Polifonica Siciliana

Il 2024 della storica associazione concertistica catanese si conclude il 14 dicembre nella Chiesa di santa Maria di Gesù con un concerto per coro e quintetto d’archi inserito nel cartellone “Catania Natale 2024” promosso dal Comune, ma anche con una nota polemica: «Urge fissare parametri chiari e trasparenti per l’assegnazione dei fondi Furs – dice il direttore artistico Giovanni Ferrauto – per lasciare meno spazio alla libera interpretazione di funzionari, non sempre all’altezza»

Al Monk di Catania la rassegna “Soundscape” chiude con il piano di Ketty Teriaca e la chitarra di Luca Nobis

Venerdì 13 dicembre sul palco del Monk Jazz Club a palazzo Scammacca del Murgo il quarto e ultimo live della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. In scena “Da domani”, concerto condiviso tra la concertista classica catanese ed il chitarrista e compositore milanese

Nuovo appuntamento con “Comic 90100” guest Daniele Ciniglio e Virgigno con la gn

Il laboratorio della risata ideato da Tramp Management mercoledì 11 dicembre al Teatro Agricantus di Palermo affianca ai più promettenti comici siciliani la star del web Daniele Ciniglio e Virgigno con la gn, il comico bergamasco apprezzato per la sua inconfondibile ironia e il suo stile unico

“Tridicino”, per “AltreScene” da Zō la fiaba di Camilleri con la voce di Pietro Montandon e i suoni di Roberto Catalano

L’8 dicembre “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita la messinscena di Daniela Ardini – dove parola e musica sono co-protagoniste – del racconto-fiaba di Andrea Camilleri con Pietro Montandon, unico attore in scena, affiancato dal polistrumentista Roberto Catalano