Alkantara Fest mette in scena le contaminazioni europee

Il 28 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, quattro nuovi appuntamenti per il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Sul palco pomeridiano della Cisternazza il collettivo italo-franco-lusitano Forrò Tzigano, sui palchi serali al Pigno i salentini BandAdriatica, Koszika dalla Transilvania, e la body percussion band Patuncha con Yosonu

Alkantara Tribes il gala della world music di Alkantara Fest

Il 27 luglio a Il Pigno di Pisano, frazione di Zafferana Etnea, entra nel vivo il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, con il gala che vede sul palco Jali Diabate, Giampiero Cannata, Maurizio Cuzzocrea, Forrò Tzigano, NuFolk Collective e Ethno Sicily. La serata sarà aperta dal cortometraggio “Qu’importe si les bêtes meurent” della regista franco-marocchina Sofia Alaoui

Alkantara Fest celebra la pizzica con il Canzoniere Grecanico Salentino

Dopo due eventi collaterali, il 26 luglio a Il Pigno di Pisano, frazione di Zafferana Etnea, il vero inizio del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, e che si svilupperà fino al 25 agosto. Sul palco la storia del folk del Sud Italia con il più importante gruppo di musica popolare salentina

Alkantara Fest incontra Catania Summer Fest con il combat folk di Luca Bassanese

Il 21 luglio al Palazzo della Cultura di Catania evento speciale del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, concerto che fa parte anche della rassegna estiva del Comune di Catania. Sul palco lo show del musicista vicentino, per la prima volta in Sicilia, con la Piccola Orchestra Popolare, miscela di musica popolare con ritmi sfrenati combat folk e influenze electro-balkan

Alkantara Fest Off incontra Raizes con il folk d’autore della salentina Alessia Tondo

Il 20 luglio da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania al via, con la sezione Alkantara Off, la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, evento che apre anche la sessione estiva di Raizes World Music Fest, la rassegna di musiche dal mondo di Zō. Sul palco il progetto solista della cantante del Canzoniere Grecanico Salentino, la quale presenta l’album “Sita” del 2021

Alkantara Fest, folk e natura ai piedi del Vulcano

Dal 20 luglio al 25 agosto – con base a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, ed eventi a Catania, Santa Venerina e Viagrande – si svolgerà la XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione culturale Darshan. Tra gli ospiti il Canzoniere Grecanico Salentino, Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare, il collettivo internazionale Forrò Tzigano, la Sicily Folk Orchestra, i progetti europei Ethno Sicily e NuFolk Collective. Il direttore artistico Mario Gulisano: «“Alkantara Fest takes care of you”: vivere il festival ai piedi dell’Etna significa far parte di una collettività, vivere un’esperienza immersiva di cui i concerti live sono colonna sonora»

Per il primo appuntamento di Alkantara Fest OFF live del quartetto Sukarije di ispirazione bulgara

Smobilitato il quartier generale di Pisano, il 2 agosto il festival di word e folk music organizzato dall’associazione culturale Darshan migra a Catania che ospita il primo dei tre appuntamenti off che vedrà protagonista la formazione nata a Barcellona e composta da musicisti francesi, polacchi e messicani

Alkantara Fest, ultima giornata. Ma la festa continua tra Catania, Fleri e Viagrande

La quattro giorni del festival di folk e world music organizzato dall’associazione darshan con la direzione di Mario Gulisano si conclude domenica 1 agosto con una serie di eventi dedicati a famiglie con bambini – tra cui lo spettacolo di marionette di Cartura – e con l’immancabile escursione sull’Etna. A sera i live degli ungheresi Santa Diver e del gruppo turco-danese Aysay. In arrivo tre giornate off a Catania, Fleri e Viagrande