“Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” compie 10 anni e riparte da dove si era interrotta

Lo storico cartellone, intitolato al suo creatore, torna in scena al Metropolitan di Catania grazie ad Alessandro Idonea, figlio dell’attore scomparso, con sette spettacoli, tra cui due recuperi della precedente stagione interrotta a causa dell’emergenza pandemica. Si ricomincia il 20 e il 21 novembre con Gianfranco Jannuzzo in “Siciliano per caso”

Le complicanze dell’amore nell’era dei social. Debutta all’Agricantus “Benedetta innocenza”

Il nuovo monologo scritto da Giulia Galati per Rosario Terranova debutta giovedì 18 novembre a Palermo nell’ambito della rassegna di Teatro comico imbastita dal direttore artistico Vito Meccio per la XXIII stagione. Si replica fino a domenica 21

Leo Gullotta e il racconto della Grande Madre Sicilia riaprono il sipario del Regina Margherita

La stagione 2021-2022 del teatro comunale nisseno sarà inaugurata da “Minnazza” spettacolo firmato da Fabio Grossi attraverso cui l’attore catanese fa rivivere alcune delle più belle ed emozionanti pagine della letteratura siciliana

Per Seltz – Palco “I moschettieri”, Nicola Alberto Orofino racconta “quei bravi ragazzi dei quartieri” di Catania

Da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il 16 novembre il regista catanese mette in scena il testo di Roberta Amato, una produzione dell’associazione Madè. In scena Egle Doria, Gianmarco Arcadipane, Luigi Nicotra e Vincenzo Ricca

A Paternò e Catania le Sonate di Mozart, Brahms e Franck

La violinista calatina Martina Scarpuzza e il pianista varesino Davide Motta sono i protagonisti di “La grande letteratura per violino e pianoforte” che l’Associazione Anfiteatro propone sabato 13 novembre nella paternese Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e domenica 14 nell’Auditorium del Collegio universitario d’Aragona della città etnea

AltreScene da Zō, Pietro Montandon in “Lunaria” di Vincenzo Consolo, l’illusione necessaria della poesia

Venerdì 12 e sabato 13 novembre per AltreScene, la rassegna di arti sceniche contemporanee di Zō centro culture contemporanee di Catania, l’attore catanese è protagonista della messinscena firmata da Daniela Ardini tratta dalla favola di Consolo

Il Regina Margherita di Caltanissetta riapre il sipario con una stagione essenziale e raffinata

Sei spettacoli all’insegna della rinascita nel cartellone messo a punto dall’Amministrazione comunale nissena. L’assessora alla cultura e al teatro Marcella Natale: «La nostra proposta teatrale integra e completa la variegata offerta culturale della città che, superata la fase più difficile della pandemia, si è risvegliata rigenerata di una nuova linfa. Spero che in futuro in teatri nisseni possano fare rete e presentare una stagione congiunta»

“Cantieri in Movimento – lndustrial Heritage Soundscapes” Zō capofila del progetto europeo

Seconda call del progetto internazionale che cerca 7 artisti siciliani per un lavoro culturale-performativo di valorizzazione del patrimonio legato all’archeologia industriale. Il progetto – ideato da Zō, Darshan e Curva Minore – è condiviso dal centro culturale catanese con Curva Minore di Palermo, l’ucraina Izolyatsia, con la slovacca Truc Sperique e con la tedesca Zentralwerk. Direttore artistico Teho Teardo. Candidature entro il 4 dicembre 2021