Dai quadri di scena di Antonio Rezza alla surreale verità di Scimone e Sframeli, da Zō il teatro contemporaneo di AltreScene

L’8 gennaio 2022 AltreScene, la rassegna di arti sceniche contemporanee di Zō Centro culture contemporanee di Catania riparte con “Io” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, con lo stesso Rezza in scena. Otto gli spettacoli fino al 7 maggio, uno sguardo sulle migliori proposte di teatro contemporaneo nazionale, con un focus sulla nuova drammaturgia siciliana

La grande letteratura per clarinetto e pianoforte, in “cattedra” per Anfiteatro i musicisti Giuseppe Ventura e Mario Spinnicchia

Alcune tra le più belle pagine di musica scritte da Mozart, Brahms, Rota e Morricone sono protagoniste del concerto in programma il 18 dicembre a Catania e il 19 dicembre Paternò per le stagioni concertistiche dell’Associazione Anfiteatro

All’Agricantus di Palermo “Il mago di Oz” apre la rassegna “Teatro ragazzi”

Nel pomeriggio di domenica 19 dicembre la libera trasposizione dal classico per ragazzi di Lyman Frank Baum del Teatro Bertolt Brecht di Formia e del Tieffeu Teatro di Figura Umbro di Perugia. L’adattamento del testo è di Chiara Di Macco con, in scena, con Maurizio Stammati (che cura anche la regia) e la stessa Di Macco

Video arte e musica jazz da Zō con il progetto “Invisibili” dell’Accademia di Belle arti di Catania sulle vittime del Covid e il concerto di Francesco Branciamore

Giovedì 16 dicembre, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la presentazione del progetto video curato da Ornella Fazzina, docente dell’Accademia di Belle Arti, per ricordare le vittime del Covid-19 e il relativo catalogo fotografico. Il video scorre sulle note di un brano del pianista siracusano Branciamore che presenta il suo album “Aspiciens pulchritudinem”

“In nome della madre”, al Regina Margherita di Caltanissetta si celebra il Natale laico scritto da Erri De Luca

Per la Stagione 2021-2022 del teatro comunale nisseno il 14 dicembre va in scena la nuova produzione del Teatro Biondo di Palermo con Galatea Ranzi diretta da Gianluca Barbadori

Domenica teatrale da Zō, da “Il regalo di Babbo Natale” per i più piccoli, a “Tutto” di Lelio Naccari per i grandi

Due gli appuntamenti di domenica 12 dicembre sul palco di Zō Centro culture contemporanee di Catania. Nel pomeriggio lo spettacolo per bambini con Antonella Caldarella e Steve Cable de La Casa di creta; di sera lo spassoso monologo dell’attore messinese tra confessione, gioco surrealista e riflessione filosofica

Il Teatro Odeon di Catania ospita “Mozart Spielen” il giocoso sberleffo del Maestro di Salisburgo

Il concerto eseguito dalla Camerata Strumentale Siciliana con il duo pianistico Asero-Terranova e diretto dal M° Giovanni Ferrauto è l’evento di punta delle stagioni concertistiche dell’Associazione Anfiteatro diretta da Mario Spinnicchia

“Amore di Ruggiero e Bradamante”, dopo l’Expo di Dubai i pupi siciliani dei Figli d’Arte Cuticchio chiudono le rassegne “Cirque” e “AltreScene” da Zō

Dopo la partecipazione a fine novembre all’esposizione universale negli Emirati Arabi, sabato 11 dicembre, sul palco di Zō Centro culture contemporanee di Catania, lo spettacolo della compagnia diretta dal mastro puparo palermitano è l’ultimo atto sia della rassegna dedicata alle nuove espressioni del circo, del teatro e delle arti performative, sia di quella dedicata alle arti sceniche contemporanee

“Cirque” da Zō, la dimesione onirica dei circensi rivive in “Il circo” Adriano Aiello

Venerdì 10 dicembre, sul palco di Zō Centro culture contemporanee di Catania, per la rassegna de-dicata alle nuove espressioni del circo, del teatro e delle arti performative, va in scena lo spettacolo di clownerie teatrale messo in scena dall’attore catanese Adriano Aiello – affiancato da Evelina Fidone, Salvo Giorgio, Ramona Polizzi e Bruno Morello -, sulla regia del suo maestro Davide Larible, il clown più bravo del mondo secondo il “New York Times”