All’Agricantus un nuovo appuntamento di “Comic 90100”, guest Lunaspina Caruso

La cantante catanese che ha conquistato il pubblico di X Factor 2024 sarà sul palco del teatro palermitano ospite di una serata che si preannuncia speciale: oltre ad alcuni tra i più promettenti comici siciliani di nuova generazione mercoledì 30 ottobre, nel corso della serata presentata da Antonio Panzica, si esibirà il palermitano Alessio Lupo

Teatro Agricantus, rinviato a novembre il debutto di “Le strade del Signore sono trafficate” con ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco. La stagione comincerà l’1 novembre con Corrado Tedeschi

Per indisponibilità dell’artista, saltano le prime repliche – già in calendario da venerdì 25 a domenica 27 ottobre – dello spettacolo con ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco che doveva aprire la stagione 2024/2025 del Teatro Agricantus di Palermo. Inizio di stagione l’1 novembre con Corrado Tedeschi

Al Monk Jazz Club il quintetto del trombettista serbo Stjepko Gut, grande amico della Sicilia

Il 25 ed il 26 ottobre con i concerti del quintetto del trombettista serbo – da qualche anno ibleo d’adozione – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos. Stjepko Gut suonerà con Rino Cirinnà al sassofono, Nello Toscano al contrabbasso, Seby Burgio al pianoforte e Michael Santanastasio alla batteria

Tradizione comica e identità siciliana, al Teatro Agricantus è pronta a partire la stagione 2024-2025

Il teatro palermitano diretto da Vito Meccio riparte dalla stagione di teatro comico a cui ha sempre riservato un posto di particolare rilevanza: il via sabato 26 ottobre con il debutto di “Le strade del signore sono trafficate” nuova esilarante commedia con ErnestoMaria Ponte e Clelia Cucco che faranno da apripista al ricco cartellone che mette insieme le eccellenze siciliane e alcuni grandi nomi del panorama nazionale. A novembre prenderà il via la stagione di teatro per ragazzi con quattro titoli

La XIV edizione del Festival della comunicazione e del cinema archeologico di Licodia Eubea premia “Le cime di Asclepio” di Filippo Tricozzi

La giuria di qualità del festival di Licodia Eubea diretto da Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele ha premiato il film del regista Filippo Ticozzi ed ha assegnato anche due menzioni speciali a “Villa Rosa” di Alessandro Tricarico e al film svizzero “Artemis, le temple perdu” di Sébastien Reichenbach. Premio del pubblico ad “Approdi” del regista pugliese Lorenzo Scaraggi. Il premio “Antonino Di Vita” è stato assegnato all’archeologo Tzao Cevoli. Appendice sabato 19 ottobre a Chiaramonte Gulfi che ospiterà una finestra sul cinema documentario siciliano

Festival del Cinema archeologico di Licodia Eubea, un focus su tombaroli e cacciatori di tesori e le premiazioni concludono la XIV edizione

Il festival diretto da Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele si conclude domenica 13 ottobre con una tavola rotonda su tombaroli e cacciatori di tesori antichi alla quale prenderanno parte Tsao Cevoli direttore della rivista Archeomafie, la giornalista Dania Mondini, Lidia Vignola presidente dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie, il Luogotenente Fabrizio Mutarelli del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Siracusa e l’archeologa Serena Raffiotta. In serata la consegna dei premi. Il festival prosegue sabato 19 ottobre con uno spin-off a Chiaramonte Gulfi

Tournée tedesca per il M° Francesco Di Mauro sul podio della “Madama Butterfly” del Teatro nazionale rumeno di Craiova

Il direttore d’orchestra etneo, attuale coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo e tra i più apprezzati guest conductor della scena internazionale, dal 13 al 20 ottobre dirigerà in cinque repliche tedesche orchestra, coro e balletto della rumena Opera Română Craiova per la messinscena dell’opera pucciniana

“L’ultima di Carnali” di Peppe Macauda, da Zō quel sottile confine fra pazzia e incanto

Il 13 ottobre da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania la pièce teatrale prodotta dalla compagnia Santa Briganti di Vittoria con Serena Barone e Oriana Martucci che mettono in scena una tenera una follia sussurrata a fior di labbra di chi forse troppo ha visto, di chi forse sa

A Licodia Eubea arriva Fabrizio Federici lo storico dell’arte creatore di “Mo(n)stre”

Sabato 12 ottobre al Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico diretto da Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, per un incontro sull’ironia nella comunicazione del patrimonio culturale, sarà ospite lo storico dell’arte e creatore del profilo social virale in cui “storia dell’arte e cultura pop si incontrano, e si prendono a borsettate”. Continua intanto la proiezione dei film in gara, sabato saranno presentati sei prime regionali, una prima nazionale e una prima assoluta

Festival della comunicazione e del cinema archeologico di Licodia Eubea, venerdì 11 ottobre (terza giornata) si compone lo sguardo plurale sul patrimonio culturale da salvare

Venerdì 11 ottobre continua la cavalcata della XIV edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico diretto da Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele con altre undici proiezioni: «Abbiamo selezionato storie ambientate in tutto il mondo – dicono i direttori artistici – i cui protagonisti si battono per proteggere il patrimonio dalla dimenticanza, dalla mercificazione, dalla rabbia, a volte dalla Storia stessa». Tra gli appuntamenti di venerdì la masterclass di critica cinematografica a cura di Fabio Fancello dell’Università di Catania e il concerto per pianoforte del M° Salvino Strano sulle immagini di alcuni tra i più bei film della nostra storia cinematografica