La nuova stagione del Teatro Agricantus di Palermo all’insegna della trasversalità

Il teatro diretto da Vito Meccio propone una stagione variegata e contaminata che include teatro comico, prosa contemporanea e teatro ragazzi e si completerà nel 2023 con un ricco programma musicale. Il via il 13 ottobre con la comicità di Pandolfo & Manera, spalla in scena Marco Feo, che porteranno in scena “Manteniamo la salma” esilarante commedia degli equivoci scritta a quattro mani da Marco Manera e Marco Pomar

Weekend palermitano per “Cantieri in movimento”, il volto europeo della cultura Made in Sicily

Dal 23 al 25 settembre la fase finale del progetto continentale, di cui Zō Centro culture contemporanee di Catania è capofila, svolge le sue attività (due giorni di prove più performance pubblica finale la domenica) ai Cantieri culturali alla Zisa. Il musicista Alfredo Giammanco, mentor per Curva minore dell’anima palermitana di “Cantieri in movimento”: «Finalmente realtà siciliane possono essere capofila di progetti di tale importanza e grandezza e confrontarsi con realtà europee d’avanguardia»

Zō centro culture contemporanee di Catania, con “M.i.n.d. the Gap” la Sicilia al centro della mobilità culturale transnazionale

Dal 17 al 30 settembre Zō centro culture contemporanee di Catania sarà il fulcro del progetto culturale europeo che lavora sulla internazionalizzazione dei processi artistici e culturali: M.i.n.d. è infatti l’acronimo di “Music internationalization networking diffusion”. M.I.N.D. The Gap unisce la fase finale del progetto “Cantieri in Movimento – lndustrial Heritage Soundscapes” con il progetto “MiC Music in the Circle”, expo internazionale sul folk europeo

All’isola pedonale Agricantus “Tuttocittà”, il racconto di Marco Feo e Dario Frasca dei personaggi più o meno famosi della toponomastica di Palermo

Il 15 settembre per il “Palermo Non Scema Festival” il salotto a cielo aperto allestito in via XX Settembre nel tratto compreso tra via La Farina e piazza Mameli

“Palermo non scema festival”, all’Agricantus “L’ultimo uomo sulla terra” dello stand up comedian Chris Clun

Il 27 agosto, all’isola pedonale dell’Agricantus di Palermo, va in scena “L’ultimo uomo sulla terra” dello stand up comedian palermitano Chris Clun, spettacolo prodotto e distribuito da Tramp Management, inserito nella rassegna “Palermo Non Scema Festival” nella sezione “Open Source Comedy”

Visione Meridiana, il via da Monte Jato con “Novecento” di Baricco con Sergio Vespertino

Sarà l’Antiquarium Case d’Alia ad ospitare il 18 agosto la prima delle cinque creazioni originali, a fruizione gratuita su prenotazione, dedicate all’uomo mediterraneo che fino al 28 agosto saranno ospitate in altrettanti luoghi di pertinenza del Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato. L’iniziativa, da un’idea di Aurelio Gatti e Vito Meccio, promossa dall’Assessorato dei Beni Culturali della Regione siciliana, è realizzata dalla Cooperativa Agricantus di Palermo e da Estreusa di Caltanissetta con il sostegno della rete nazionale dei Teatri di Pietra