“Jazz in vigna”, a Santa Venerina musica e video con il live “Inside” di Nello Toscano 4et. E il giorno dopo arriva il 1° Monk Film Festival

Il 7 luglio la qaurta serata della rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina. Sul palco il quartetto del contrabbassista etneo – con lui Alessandro Presti alla tromba, Seby Burgio al pianoforte e Peppe Tringali alla batteria – che presenta l’album “Inside”. Il live sarà arricchito dalle immagini video del regista messinese Nello Calabrò. Il giorno dopo, 8 luglio, lo stesso pubblico decreterà il premio del pubblico del 1° Monk Film Festival

“Nuovi confini”, Mozart, Britten e Fuchs nel concerto dell’Orchestra da camera Orfeo

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, prosegue il 25 giugno al Palazzo della Cultura della città etnea con il concerto classico dell’ensemble diretto da Domenico Famà

“Nuovi confini”, Amanda Sandrelli è Lisistrata la donna che “sconfisse” la guerra

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, si inaugura il 23 giugno al Palazzo della Cultura della città etnea con il classico di Aristofane, diretto da Ugo Chiti, e con Amanda Sandrelli nel ruolo principale

“Nuovi confini”, classica, teatro e jazz firmati Algos e Raffaello per il “Catania Summer Fest”

L’associazione culturale catanese Algos – Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello, dal 23 giugno al 23 luglio, varano al Palazzo della Cultura della città etnea “Nuovi confini” rassegna di classica, teatro e jazz per il Catania Summer Fest promosso dal Comune etneo, con la direzione artistica della parte teatrale di Giovanni Anfuso e della parte musicale di Nello Toscano. Si inizia il 23 giugno con il teatro, con Amanda Sandrelli nei panni della“Lisistrata” di Aristofane

Musica e architettura, il Monk porta il jazz alla storica Legatoria Prampolini

Il 21 maggio il jazz club etneo, per la serie di incontri curati da Vincenzo Giusti e Nello Toscano, organizza nella storica libreria di Catania il concerto “Radici”, omaggio in chiave jazz della grande tradizione musicale partenopea e siciliana, con la cantante Elisa Nocita, il chitarrista Maurizio Diara e lo stesso Toscano al contrabbasso

International Jazz Day, al Monk il concerto delle Giovani Guide del Jazz con Dino Rubino, Nello Toscano e Rino Cirinnà

Guest i tre noti musicisti siciliani, il 30 aprile, giornata internazionale della musica afro-americana, il jazz club etneo ospita il concerto degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo Parini di Catania, diretti da Giuseppe Privitera, che fanno parte del progetto “BaSi Jazz. Un ponte fra territori” che coinvolge i talenti delle scuole della Basilicata e della Sicilia attraverso la sinergia fra l’associazione nazionale Il jazz va a scuola, l’Onyx Jazz Club di Matera e l’associazione Algos di Catania che gestisce il Monk

Con l’inedito live (in prima nazionale) fra Luca Barbarossa e il trio di Paolo Fresu il 16 giugno torna sull’Etna “Jazz in vigna”

Il Monk Jazz Club di Catania organizza la quarta rassegna estiva open air ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Al via il 16 giugno con il concerto in prima nazionale del cantautore romano con il trio Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia. Si prosegue una volta la settimana fino al 28 luglio quando si chiuderà con il live di Mario Venuti con Dino Rubino e Peppe Tringali. L’8 luglio debutta il Monk Film Festival, immagini ad hoc per la musica (invio materiali entro il 15 giugno)

Entro il 15 giugno iscrizioni (e invio materiali) per il 1° Monk Film Festival che si terrà in estate

Nasce il primo Monk Film Festival – in calendario l’8 luglio a Santa Venerina all’interno della rassegna estiva del Monk Jazz Club di Catania – per cineasti che “comporranno” immagini per uno dei 10 brani scelti dal festival che premierà con € 1000 il primo classificato. Nello Toscano, socio del Monk: «Per la prima volta non avremo la musica al servizio delle immagini ma le immagini al servizio della musica»

Al Monk si parla di cinema e jazz con Nello Calabrò. Iscrizioni entro il 15 giugno per il 1° Monk Film Festival

Mercoledì 15 marzo il jazz club catanese ospita il regista messinese per un viaggio attraverso il cinema e il suo rapporto col jazz. Calabrò sarà anche nella giuria che selezionerà le opere finaliste del 1° Monk Film Festival – in calendario l’8 luglio – per cineasti che “comporranno” immagini per uno dei 10 brani jazz scelti dal festival che darà € 1000 al primo classificato. Nello Toscano, fra i soci del Monk: «Per la prima volta avremo le immagini al servizio della musica

“Moro no Brasil”, sarà un Mercoledì al Monk verde-oro con il film di Mika Kaurismaki

L’1 febbraio torna l’appuntamento col Cinejazz per lo spazio infrasettimanale del jazz club catanese, a cura del contrabbassista Nello Toscano, tra i soci del club di via Scuto 19: «“Moro no Brasil” è un film-documentario del regista finlandese Mika Kaurismaki sulle tradizioni musicali brasiliane»