Con il live del trio Rubino-Panascia-Mirabella parte la nuova vita del Monk Jazz Club di Catania a Palazzo Scammacca del Murgo

Con il concerto del trio formato da Dino Rubino al piano e flicorno, Marco Panascia al contrabbasso, e Giuseppe Mirabella alla chitarra, il 17 e 18 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche

Sarà Palazzo Scammacca del Murgo la nuova sede del Monk Jazz Club di Catania

Con il concerto di Marco Panascia, Dino Rubino e Giuseppe Mirabella, il 17 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche. Dino Rubino, presidente di Algos e direttore artistico del Monk Jazz Club: «Palazzo Scammacca racchiude quello che noi cercavamo, al suo interno il Monk non sarà più solo un jazz club ma un luogo di incontri che vivrà di numerose attività»

Aidone Jazz, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

L’1 agosto in piazza Dante l’estate musicale di Aidone vanta un importante appuntamento a metà strada fra jazz e canzone d’autore grazie al concerto del quartetto formato dal noto cantautore pop il quale si confronterà musicalmente con il pianista e trombettista jazz Dino Rubino, e con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso

“Jazz in vigna”, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

Il 28 luglio si chiude la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina con il doppio concerto (alle 19 e alle 22) del quartetto inedito (una vera prima assoluta a tutti gli effetti) formato dal noto cantautore il quale si confronterà musicalmente col direttore artistico di “Jazz in vigna” al pianoforte e al flicorno, con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso

“Jazz in vigna”, a Santa Venerina l’allegria in jazz di Stefano Di Battista

Il 21 luglio, per la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, il concerto del sassofonista romano in quartetto con Andrea Rea al pianoforte, Carmelo Venuto al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria. Grazie alla collaborazione fra il Monk e il Conservatorio Bellini di Catania in apertura il mini live di Virginia Gangemi, voce, Vittorio Carini, chitarra, Alessio Tirrò, contrabbasso, e Alfio Liberto batteria

“Jazz in vigna”, a Santa Venerina il vasto “Orizzonte” jazzistico di Carmelo Venuto

Il 30 giugno la terza serata della rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina. Sul palco il quartetto del chitarrista catanese – con lui Rosario Di Leo al pianoforte, Peppe Tringali alla batteria e Riccardo Grosso al contrabbasso – che presenta l’album “Orizzonte”, primo da band leader. Apre la serata il live dello Spam Jazz Trio frutto della sinergia di Algos-Monk Jazz Club con il Conservatorio Bellini di Catania

“Jazz in vigna” al via con l’inedito live fra il trio di Paolo Fresu e Luca Barbarossa

Il 16 giugno debutta la quarta rassegna estiva open air organizzata dall’Associazione Algos di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Primo evento il concerto in prima nazionale del trio del trombettista sardo Paolo Fresu, con Dino Rubino al pianoforte e Furio Di Castri al contrabbasso, col cantautore romano Luca Barbarossa. E Algos, dal 23 giugno al 23 luglio, vara “Nuovi confini”, cartellone di classica, teatro e jazz per il Catania Summer Fest

International Jazz Day, al Monk il concerto delle Giovani Guide del Jazz con Dino Rubino, Nello Toscano e Rino Cirinnà

Guest i tre noti musicisti siciliani, il 30 aprile, giornata internazionale della musica afro-americana, il jazz club etneo ospita il concerto degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo Parini di Catania, diretti da Giuseppe Privitera, che fanno parte del progetto “BaSi Jazz. Un ponte fra territori” che coinvolge i talenti delle scuole della Basilicata e della Sicilia attraverso la sinergia fra l’associazione nazionale Il jazz va a scuola, l’Onyx Jazz Club di Matera e l’associazione Algos di Catania che gestisce il Monk

Con l’inedito live (in prima nazionale) fra Luca Barbarossa e il trio di Paolo Fresu il 16 giugno torna sull’Etna “Jazz in vigna”

Il Monk Jazz Club di Catania organizza la quarta rassegna estiva open air ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina, in zona etnea. Al via il 16 giugno con il concerto in prima nazionale del cantautore romano con il trio Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia. Si prosegue una volta la settimana fino al 28 luglio quando si chiuderà con il live di Mario Venuti con Dino Rubino e Peppe Tringali. L’8 luglio debutta il Monk Film Festival, immagini ad hoc per la musica (invio materiali entro il 15 giugno)

Al Monk il jazz a vocazione internazionale di Rosario Giuliani e Dino Rubino

Venerdì 10 e sabato 11 marzo sul palco del jazz club catanese il sassofonista laziale e il pianista etneo, direttore artistico del club, due musicisti che si incontrano per la prima volta in una formazione intima e complessa allo stesso tempo, esplorando le sonorità del jazz e delle composizioni originali