Da Zō il live di Dalila Kayros, la voce come esperienza sonora ipnotica e viscerale

Il 24 aprile il secondo appuntamento di stagione di Disclosure, rassegna di Zo Centro culture contemporanee di Catania dedicata al migliore rock dal vivo, realizzata in sinergia con Doremillaro (Sb)Recs. Sul palco l’artista sarda che presenta l’ultimo album “Khthonie”. La ricerca musicale di Kayros trascende i generi, spingendosi in territori inesplorati dove suoni primordiali e ultraterreni si fondono in un viaggio mistico e sensoriale. Apertura di serata affidata a Glinca e Panda49

Due premi nazionali per l’Orchestra per la pace e l’inclusione di Catania, è vincente la sinergia fra la Scuola Parini e l’associazione Algos

Grazie al lavoro svolto con l’associazione culturale Algos – Monk Jazz Club, l’orchestra della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Parini” di Catania, per l’alto valore educativo del progetto, ha ottenuto, lo scorso 20 febbraio, il Premio Uniamo, conferito a Roma dall’Istituto superiore di sanità e da Uniamo – Federazione italiana malattie rare, durante il convegno “Creatività e ricerca in connessione”; e, lo scorso 5 aprile, il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata, assegnato da un comitato scientifico internazionale durante la Settimana dell’Inclusione

“Partiture”, da Zō l’elettroacustica site specific di Maria W Horn, alla ricerca delle proprietà evocative del suono

Il 17 aprile la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il live set della compositrice e musicista svedese che presenta l’ultimo progetto musicale “Panoptikon”, album del 2024 nato dall’installazione audiovisiva del 2020 sull’ex carcere svedese Vita Duvan a celle panoptiche. Opening act affidato a Dario Aiello

“Il mio parlare a voi”, da Zō Giorgia Coco racconta la vita fuori dall’ordinario di Goliarda Sapienza

Il 15 aprile, in collaborazione con l’Università di Catania, la rete teatrale Latitudini e la compagnia Statale Centoquattordici, Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita “Il mio parlare a voi – Performance intermediale per Goliarda Sapienza” progetto teatrale di Giorgia Coco, unica interprete in scena, che cura anche regia e drammaturgia

Andrea Sabatino e Vince Abbracciante, al Monk il jazz incontra la tradizione musicale italiana

Con i tre live del trombettista salentino Sabatino, il quale affiancato dal fisarmonicista Abbracciante presenterà l’album “Melodico”, l’11 ed il 12 aprile si chiude la fortunatissima stagione invernale e primaverile 2025 del jazz club catanese. Dal 28 giugno a Santa Venerina la nuova stagione di “Jazz in vigna”

Rassegna Pulsar, da Zō il noise punk dei britannici Ditz

L’11 aprile la rassegna nata dal sodalizio fra la direzione artistica di Zō Centro culture contemporanee di Catania ed alcuni operatori “alternative rock” siciliani, ospita la band di Brighton che presenta l’ultimo album “Never Exhale” uscito a inizio anno. Opening act della post punk band etnea Mother Giraffe, dj set di Pul e Antonio Vetrano

Il Festival InterSezioni si conclude con il concerto senza confini del Quartetto Obliquo

Venerdì 11 aprile al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania il quartetto d’archi veneto conclude con il concerto “Sketches of Freedom” la quarta edizione del festival catanese dedicato alla musica contemporanea diretto artisticamente dal musicista e compositore Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e alla collaborazione dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini di Catania

“Non è vero ma ci credo”, per “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” Enzo Decaro è l’avarissimo Savastano, celebre maschera nata dalla penna di Peppino De Filippo

Sabato 12 e domenica 13 aprile la stagione diretta da Alessandro Idonea propone “Non è vero ma ci credo” un grande classico della commedia napoletana nella versione firmata dal regista Leo Muscato e ambientata negli Anni 80 che vedrà in scena anche gli attori della compagnia Luigi De Filippo

“AltreScene”, da Zō in scena “Non siamo qui” di Tino Caspanello, viaggio alla ricerca di un mondo “altro”

Domenica 6 aprile la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita lo spettacolo scritto e diretto da Caspanello e con Cinzia Muscolino e Tino Calabrò in scena, personaggi alla ricerca di un mondo “altro”, per sfuggire dai modelli e dagli stili di vita imposti da una società alienante

Sassofonista totale, al Monk Jazz Club due live sold out per Seamus Blake

Sono già esauriti i biglietti per i due concerti del sassofonista tenore anglo-americano – sul palco con il con l’italiano Alessandro Lanzoni al pianoforte e gli americani Doug Weiss al basso e Greg Hutchinson alla batteria – in calendario 6 aprile nel jazz club catanese. Dal 28 giugno a Santa Venerina la nuova stagione di “Jazz in vigna”