Alkantara Fest, la Sicilia al centro della musica

La XXI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano si terrà – fra anteprime, festival ed eventi Off – in varie località etnee dal 12 luglio al 2 agosto. Mario Gulisano: «Il festival ha la capacità di attrarre partner internazionali, creando una filiera virtuosa del folk e della world music»

Eugenio Bennato, Trio Mandili e Alessio Bondì, al via le prevendite degli eventi top del XXI Alkantara Fest

Sono partite le prevendite delle tre punte di diamante – Eugenio Bennato il 22 luglio a Zafferana Etnea, Trio Mandili il 29 luglio a Catania, e Alessio Bondi il 2 agosto a Santa Venerina – della programmazione della XXI edizione del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano che si terrà – fra anteprime, festival ed eventi Off – in varie località dell’Etna dal 12 luglio al 2 agosto

XXI Alkantara Fest, fino al 30 aprile gli Early Bird per il Full Festival Pass

C’è tempo fino a fine mese per poter acquistare l’abbonamento completo a prezzo scontato che dà accesso a tutti gli spettacoli, ai laboratori, alle attività collaterali e dà accesso al camping, per i quattro giorni centrali (24-27 luglio) del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan e diretto da Mario Gulisano che si terrà – fra anteprime, festival ed eventi Off – in varie località dell’Etna dal 12 luglio al 2 agosto

“Picture This”, al Monk Jazz Club il violoncello di Ernst Reijseger al servizio del cinema

In collaborazione con Curva Minore, sono due i concerti nel jazz club catanese – il 28 marzo come evento speciale della stagione musicale dell’Associazione Algos che gestisce il Monk ed il giorno dopo per la rassegna “Intermittenze” a cura dell’associazione Darshan – del violoncellista e compositore olandese, un set solistico con immagini sonore composte per diversi film nel corso degli anni. Dal 28 giugno la nuova stagione di “Jazz in vigna”

Chiude tra gli applausi “La polis delle arti 3”. Dino Rubino e Francesco Cafiso ospiti della Orchestra per la pace e l’inclusione della Parini

Il pianista Dino Rubino e il sassofonista Francesco Cafiso hanno suonato in piazza Dante a Catania con l’orchestra della scuola Parini, diretta da Giuseppe Privitera, per il concerto finale de “La polis delle arti 3, un percorso musicale alle periferie della cultura” realizzato dall’Associazione Darshan, in collaborazione con Algos, per “Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini” il progetto del Comune di Catania per la diffusione culturale nelle periferie e nei centri storici più problematici

Dino Rubino e Francesco Cafiso si ritrovano al Monk, il 2024 del jazz club chiude col botto

Il 20 ed il 21 dicembre il jazz club catanese ospita tre concerti (già sold out) dei due ex enfant prodige, per anni impegnati negli stessi progetti musicali e oggi tra i più affermati jazzisti italiani. Con loro Nello Toscano al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. E nella mattinata del 21 dicembre, Rubino, Cafiso e Toscano suoneranno in piazza Dante con l’orchestra della scuola Parini per il progetto “La polis delle arti 3”. Il Monk annuncia la stagione 2025: si apre dal 10 al 12 gennaio con il trio del trombettista Paolo Fresu

I Beddi e Michela Musolino a Santa Venerina chiudono la sezione Off e tutta Alkantara Fest 2024

Il 2 agosto al Parco Princessa si chiude la sezione itinerante “Off “ e l’intera edizione 2024 del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano. Sul palcoscenico la formazione etneo-messinese de I Beddi affiancati dalla cantante siculo-americana Michela Musolino

Alkantara Fest Off e Raizes, a Catania l’atmosfera intima e poetica di Raquel Kurpershoek

L’1 agosto la sezione “Off “ del festival internazionale di folk e world music organizzato da Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano ospita da Zo Centro culture contemporanee a Catania il live della cantante olandese in duo col chitarrista spagnolo Víctor Franco Gutiérrez. L’evento fa parte anche di “Raizes”, la rassegna di world music condivisa tra Zo e Darshan

Alkantara Fest Off, a Catania il live dei Naäm Quintet tra sperimentazioni e musiche delle radici

Il 31 luglio la sezione “Off “ del ventesimo festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano ospita da Gammazita i live della band nata all’interno del Conservatorio “Scarlatti” di Palermo

Alkantara Fest Off, a Viagrande si balla e si mangia ellenico con la Festa greca

Il 30 luglio la sezione “Off “ del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione Darshan con la direzione artistica di Mario Gulisano torna a La Terra di Bò con uno degli eventi più attesi dell’estate etnea. Si inizia con il workshop di danze di Alessia Trovato e Nico Marabello, poi spazio alla musica dal vivo con i musicisti ellenici Pavlos Mélas, Apostolos Kirgidis e Nektarios Galanis