Tra comicità e “verità o-scene” riparte la stagione del Teatro Agricantus di Palermo

La XXIII stagione del teatro diretto da Vito Meccio, suddivisa in quattro segmenti (comico, prosa contemporanea, ragazzi e musica), prende il via giovedì 21 ottobre con la comicità di Pandolfo & Manera, sodalizio artistico amatissimo dal pubblico che porterà in scena “Chi si salva è perduto”, un “giallo” ad alto tasso di comicità

AltreScene, debutta “Drama Sound City” di Stalker Teatro, le suggestioni sceniche delle periferie delle città

La preview 2021 della rassegna di arti sceniche di Zō centro culture contemporanee di Catania si arricchisce della proposta ibrida della compagnia torinese Stalker Teatro, in scena il 16 ed il 17 ottobre con un evento visionario ponte tra arte performativa e musica elettronica. La compagnia prosegue intanto (sempre fino a domenica 17 ottobre, in altri orari) con lo spettacolo per bambini e famiglie “Box, cara mamma caro papà”

AltreScene, palcoscenico della contemporaneità

Zō centro culture contemporanee riparte con la programmazione della rassegna di arti sceniche contemporanee che fino a dicembre propone nove spettacoli. La preview prende il via nel weekend 15-17 ottobre con la compagnia torinese Stalker Teatro, da oltre quarant’anni attiva nel campo del teatro d’innovazione, che porterà a Catania due spettacoli “Box, cara mamma caro papà” (per bambini e famiglie) e “Drama Sound City”

Dov’ero prima e dove sarò poi. Per Seltz – Palco aperto i sogni e le aspettative di “Cicogna”

Per la rassegna dedicata agli artisti siciliani, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il 9 ottobre va in scena “Cicogna. Il posto dov’ero prima” il monologo teatrale con Iridiana Petrone, testo e regia di Antonello Capodici

A Ragusa si conclude “Echi in grotta” con l’anteprima di “Melos. Kouros di Sicilia” di e con Gaspare Balsamo

Sabato 9 ottobre la rassegna organizzata nella Cava Gonfalone dall’associazione Luogocomune si conclude con lo spettacolo teatral-musicale dell’attore, regista e cuntista ericino accompagnato sul palco dal polistrumentista e compositore catanese Puccio Castrogiovani, autore delle musiche originali che eseguirà dal vivo

Identitè, teatro sociale per creare identità collettiva

In scena dall’1 al 3 ottobre da Zō Centro culture contemporanee di Catania la parte performativa che chiude la residenza di creazione realizzata con 14 allievi, di cui alcuni portatori di disabilità, dalla regista Antonella Amirante, fondatrice della compagnia francese AnteprimA, dall’attrice Pamela Toscano che ha curato i testi, e dalla fotografa Paulina Fuentes. “Identitè” parte dal tessuto, compo-nente principale dell’indumento, che permette un approccio sociologico dei popoli

A “Echi in grotta” risuonano “Le quattro stagioni” di Vivaldi, capolavoro musicale sulla natura

Venerdì 1 ottobre la rassegna ragusana alla Cava Gonfalone, che fa parte del 1° Festival musicale Luogocomune organizzato dall’omonima associazione e diretto artisticamente dal M° Giovanni Ferrauto, ospita i solisti della Camerata Strumentale Siciliana con il violinista austriaco Gernot Winischhofer, artista ospite

Giuseppe Milici e Sergio Vespertino omaggiano Ennio Morricone l’uomo e il grande Maestro di musica

Dall’1 al 3 ottobre debutta al Teatro Agricantus di Palermo “Giuseppe Milici Quartet e Sergio Vespertino play Morricone” performance di musica e parole ideata dal direttore artistico Vito Meccio per tributare uno dei più grandi compositori del nostro tempo. Sul palco, per la prima volta insieme, due artisti palermitani grandi estimatori del musicista scomparso lo scorso anno

“Mozart incontra Beethoven”, ad Aci Castello il concerto del Quartetto Euterpe per “Echi dal mare”

Domenica 26 settembre, per la rassegna organizzata dall’associazione Luogocomune, la formazione composta da quattro studenti dell’Istituto musicale Bellini di Catania, accompagnati dal flauto di Luca Berro, si esibirà al Castello di Aci, con un concerto dedicato ai due geni della storia della musica

Identitè, il tessuto come seconda pelle

Da mercoledì 22 a giovedì 30 settembre Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la residenza di creazione realizzata con 15 allievi, di cui alcuni portatori di disabilità, dalla regista Antonella Amirante, fondatrice della compagnia francese AnteprimA, dall’attrice Pamela Toscano che curerà i testi, e dalla fotografa Paulina Fuentes. “Identitè” parte dal tessuto, componente principale dell’indumento, che permette un approccio sociologico dei popoli. Dall’1 al 3 ottobre si terrà la parte performativa del progetto