Tonolo, Tavolazzi, Rubino e Cafiero, quartetto di star al Monk Jazz Club

Per il settimo appuntamento della stagione 2024, sul palcoscenico del jazz club catanese il 12 ed il 13 aprile tre concerti del quartetto formato dal sassofonista Pietro Tonolo, dal contrabbassista Ares Tavolazzi (i due hanno fatto la storia del jazz italiano) affiancati dal pianista e trombettista Dino Rubino (direttore artistico del Monk) e dal batterista Mimmo Cafiero

Al Monk Jazz Club l’Harlem Sound dell’Oliver Von Essen 4et

Per il sesto appuntamento della stagione 2024, sul palcoscenico del jazz club catanese il 22 ed il 23 marzo tre concerti del quartetto del pianista e organista tedesco Oliver Von Essen il quale sarà affiancato da Rino Cirinnà al sax, da Dino Rubino alla tromba ed al flicorno e da Michael Santanastasio alla batteria

Al Monk Jazz Club la grande tradizione della chitarra elettrica nel jazz del Fabio Zeppetella 4et

Per il terzo appuntamento della stagione 2024, sul palcoscenico del jazz club catanese il 2 ed il 3 febbraio il quartetto formato dal chitarrista laziale Fabio Zeppetella, insieme con Dino Rubino, direttore artistico del Monk, al pianoforte, tromba e flicorno, Carmelo Venuto al contrabbasso e Emanuele Primavera alla batteria

Emanuele Cisi, Eleonora Strino e Dino Rubino, il grande jazz italiano in scena al Monk

Per il secondo appuntamento della stagione 2024 del Monk Jazz Club di Catania, sul palcoscenico del jazz club catanese il 19 e 20 gennaio il trio formato dal sassofonista torinese Emanuele Cisi, insieme con la chitarrista napoletana Eleonora Strino e l’etneo Dino Rubino, direttore artistico del Monk, al pianoforte e flicorno

Torna l’Orchestra per la pace della scuola Parini, ospiti i jazzisti Nicola Giammarinaro, Roberto Gervasi e Dino Rubino

L’orchestra degli alunni dell’istituto comprensivo di Catania, il 21 dicembre, in piazza Dante, suonerà il concerto jazz, organizzato dall’associazione Algos, del progetto “La Polis delle arti 2. Un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, finanziato da “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini”. Ospiti Nicola Giammarinaro al clarinetto, Roberto Gervasi alla fisarmonica e Dino Rubino alla tromba. Il 22 e il 23 dicembre Giammarinaro e Gervasi chiuderanno la stagione 2023 del Monk Jazz Club

Al Monk Jazz Club il quartetto di Furio Di Castri risuona “Easy to Love”

Il 15 e il 16 dicembre la stagione 2023 del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo prosegue con i concerti del quartetto contrabbassista milanese che sarà affiancato da Dino Rubino al pianoforte e al flicorno, Giuseppe Asero al sax alto e Mattia Barbieri alla batteria. Suoneranno i brani di “Easy to Love”, il famoso disco del 1987 di Massimo Urbani condiviso allora con Di Castri, Luca Flores e Roberto Gatto

Con il live del trio Rubino-Panascia-Mirabella parte la nuova vita del Monk Jazz Club di Catania a Palazzo Scammacca del Murgo

Con il concerto del trio formato da Dino Rubino al piano e flicorno, Marco Panascia al contrabbasso, e Giuseppe Mirabella alla chitarra, il 17 e 18 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche

Sarà Palazzo Scammacca del Murgo la nuova sede del Monk Jazz Club di Catania

Con il concerto di Marco Panascia, Dino Rubino e Giuseppe Mirabella, il 17 novembre parte la nuova vita del jazz club catanese all’interno di Palazzo Scammacca del Murgo, un luogo storico, che ospiterà molteplici attività, musicali, artistiche, culturali ed enologiche. Dino Rubino, presidente di Algos e direttore artistico del Monk Jazz Club: «Palazzo Scammacca racchiude quello che noi cercavamo, al suo interno il Monk non sarà più solo un jazz club ma un luogo di incontri che vivrà di numerose attività»

Aidone Jazz, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

L’1 agosto in piazza Dante l’estate musicale di Aidone vanta un importante appuntamento a metà strada fra jazz e canzone d’autore grazie al concerto del quartetto formato dal noto cantautore pop il quale si confronterà musicalmente con il pianista e trombettista jazz Dino Rubino, e con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso

“Jazz in vigna”, pop, canzone d’autore e jazz si incontrano con Mario Venuti e Dino Rubino

Il 28 luglio si chiude la rassegna estiva organizzata dall’Associazione Algos – Monk Jazz Club di Catania nella Tenuta San Michele di Santa Venerina con il doppio concerto (alle 19 e alle 22) del quartetto inedito (una vera prima assoluta a tutti gli effetti) formato dal noto cantautore il quale si confronterà musicalmente col direttore artistico di “Jazz in vigna” al pianoforte e al flicorno, con Peppe Tringali alle percussioni e con Vincenzo Virgillito al contrabbasso