Per Chiostri e Cortili gli Sparkling Bellini (Sorge, Cutello, Gallo e Cusa) rileggono Carla Bley

Per il ciclo di concerti estivi organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù di Catania, venerdì 4 luglio la classica lascia spazio per una volta al jazz. Il quartetto siculo-pugliese – formato formato dal chitarrista Paolo Sorge, dal sassofonista Giovanni Cutello, dal bassista Danilo Gallo e dal batterista Francesco Cusa (tutti docenti del Dipartimento jazz del Conservatorio di Catania) – suonerà il concerto “To Carla Bley” e farà proprie le composizioni della pianista americana che, grazie all’estemporaneità, avranno vita nuova

L’Orchestra del Conservatorio Vincenzo Bellini per la prima volta a Chiostri e Cortili diretta dalla bacchetta del M° Hakan Sensoy

Sarà il direttore d’orchestra turco di fama mondiale a dirigere la formazione catanese che sabato 27 giugno, per la rassegna estiva della Camerata Polifonica Siciliana, suonerà insieme ai solisti Claudio Mansutti e Muhammed Yildirir nel concerto dedicato ad alcune delle opere più importanti del repertorio virtuosistico per clarinetto e violino

Il Maestro americano Lawrence Golan dirige “Lirismo e passione” concerto sul repertorio romantico in programma a “Chiostri e cortili”

Per il ciclo di concerti estivi organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù a Catania, sabato 21 giugno lo stimato direttore dirigerà l’Orchestra Camerata Strumentale Siciliana, con Lyudmil Angelov al pianoforte solista, sulle musiche di Chopin e Tchaikovsky

Debutta a Catania “A new West Side Story”, rilettura del capolavoro di Leonard Bernstein

Il 12 giugno il Teatro Massimo Bellini ospita l’evento speciale di “Chiostri e cortili”, rassegna estiva della Camerata Polifonica Siciliana, che propone la prima di una nuova versione del celebre musical con la regia di Armando Nilletti, le coreografie di Giusi Vittorino e le nuove musiche dei compositori Andrea Amici e Simone Zappalà. Diretti dal M° Carmen Failla sul palco i pianisti Stefania Cafaro e Luca Ballerini con i percussionisti L’Officina del Ritmo e 24 elementi tra attori ballerini e performer

Il Festival InterSezioni si conclude con il concerto senza confini del Quartetto Obliquo

Venerdì 11 aprile al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania il quartetto d’archi veneto conclude con il concerto “Sketches of Freedom” la quarta edizione del festival catanese dedicato alla musica contemporanea diretto artisticamente dal musicista e compositore Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e alla collaborazione dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini di Catania

Al Festival InterSezioni l’intreccio virtuosistico di “Sudamericana”

Il festival diretto dall’eclettico violoncellista Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 4 aprile propone al CUT – Centro Universitario Teatrale di Catania il concerto dell’Actuàl Ensemble – Mario Scirè alla chitarra e Josè Mobilia al vibrafono – che proporrà un confronto tra alcuni dei grandi maestri sudamericani, dal Novecento ai giorni nostri

Festival InterSezioni, debutta “Settenario per le anime del purgatorio”, testo e musica di Giovanni Ferrauto

Sabato 29 marzo sarà la Basilica del Carmine di Catania ad ospitare l’evento speciale del festival di musiche contemporanee, un oratorio per doppio coro, orchestra e voce recitante, opera di Giovanni Ferrauto, autore di testo e musica, il quale dirigerà l’orchestra del Teatro Massimo Bellini, che produce l’evento. Sul palco anche il coro del Bellini, il coro d’eco della Camerata Polifonica Siciliana e la voce recitante di Mario Incudine

Al Festival InterSezioni debutta la cantata scenica “Dionisio in Sicilia”

Il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica e diretto da Giovanni Sollima sabato 22 marzo al Teatro Sangiorgi di Catania ospita “Dionisiaca”, concerto che mette insieme “La sagra della primavera” di Stravinsky e la prima esecuzione del progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito dall’intervento del compositore Antonio D’Antò. Venerdì 21 marzo la presentazione nell’ex Monastero dei Benedettini

Al Festival InterSezioni è di scena la musica contemporanea per “Arpa doppia”

Per il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica e diretto da Giovanni Sollima venerdì 14 marzo al Cut- Centro Universitario Teatrale di Catania il duo composto da Elisabetta Ghebbioni e Giuseppina Vergine proporrà un repertorio inedito di brani spesso adattati o arrangiati per due arpe da loro stesse

Al Festival InterSezioni gli incroci spazio-temporali del Trio Parmigianino

Per il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana il trio d’archi parmense con il pianista e compositore Carmelo Mantione venerdì 28 febbraio proporrà al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania “Intersezioni spazio-temporali”, un programma che mette insieme musiche di autori quasi mai eseguiti nelle sale italiane, nonostante l’alto valore artistico