Bach vs Vivaldi, il confronto fra i geni della musica barocca dell’orchestra Camerata Strumentale

Domenica 12 settembre l’ensemble diretto dal M° Giovanni Ferrauto alla Cava Gonfalone di Ragusa esegue alcune composizioni dei due grandi compositori del XVIII secolo. L’evento fa parte di “Echi in grotta”, rassegna che fa parte del 1° Festival musicale Luogocomune curato dall’omonima associazione

I siracusani CurAmunì chiudono a Santa Maria La Scala l’ottavo Sicily Folk Fest

Il 12 settembre, nel borgo marinaro di Acireale, ultimo atto dell’ottava edizione del Sicily Folk Fest, la rassegna itinerante organizzata dall’associazione Tamburo di Aci con la direzione artistica di Davide Urso, dedicata alle migliori esperienze musicali del nuovo folk e della world music Made in Sicily. Sul palco Roberta Gionfriddo e Maurizio Battista presentano l’album “Rariki”

Associazione Luogocomune, sospesi e rinviati per avverse condizioni meteo attese gli eventi del 10 e 11 settembre ad Aci Castello

Rinviati a data da destinarsi l’incontro con lo scrittore Vincenzo Vizzini di venerdì 10 settembre (rassegna “Conversazione d’autore”) e il concerto dell’Ensemble Medievales Aetnei di sabato 11 settembre (rassegna “Echi di mare”) organizzati al Castello di Aci Castello dall’associazione culturale giarrese

Per Seltz – Palco aperto “Soda caustica o del punto di vista” il one woman show di Stefania Blandeburgo

Per la rassegna dedicata agli artisti siciliani, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il 10 settembre il testo di Sabrina Petyx con la regia di Giuseppe Cutino e Stefania Blandeburgo come mattatrice assoluta

A “Conversazione d’autore” Vincenzo Vizzini e il suo thriller mozzafiato ambientato nell’Italia del Ventennio

L’autore netino, e ragusano d’adozione, il 10 settembre presenta al Castello di Aci Castello il suo romanzo storico “L’uranio di Mussolini” scritto a quattro mani con Franco Forte per Mondadori

Rosa Maria Di Natale e le discriminazioni sociali della provincia siciliana a “Conversazione d’autore” ad Aci Castello

Il 9 settembre la giornalista e scrittrice catanese presenta alla rassegna musical-letteraria al Castello di Aci, curata dall’associazione Luogocomune, il romanzo d’esordio “Il silenzio dei giorni” che trae libera ispirazione dal “delitto di Giarre” del 1980, quando due giovani omosessuali furono ritrovati uccisi da un colpo di arma da fuoco

Simona Lo Iacono e la fisica netina Anna Maria Ciccone ad Aci Castello per “Conversazione d’autore”

La scrittrice e magistrato siracusana l’8 settembre presenta alla rassegna-musical letteraria “Conversazioni d’autore” il suo ultimo “La tigre di Noto”, romanzo storico dedicato alla scienziata siciliana che l’autrice descrive come una donna capace di affermare la forza della sua fragilità

Per “Conversazioni d’autore” ad Aci Castello le eroine silenziose di Giusy Sciacca

Il 7 settembre la scrittrice originaria di Lentini presenta il suo “Virità femminile singolare-plurale”, una raccolta di venti racconti scritti in forma autobiografica da altrettante donne: dee, artiste, nobildonne e sante, per raccontare la loro versione dei fatti