Los 4 Cobre e le nuove frontiere del teatro europeo
Per “Prima della Prima” Ernesta Musca e Laura Giannavola conversano con Daniele Segalin e Graziana Parisi della compagnia Theatre Degart
Per “Prima della Prima” Ernesta Musca e Laura Giannavola conversano con Daniele Segalin e Graziana Parisi della compagnia Theatre Degart
La compagnia calatina Nave Argo propone uno spettacolo liberamente ispirato alla favola dei fratelli Grimm che offre diversi spunti di riflessione sulle dinamiche relazionali tra fratelli e sul valore della famiglia
Al via la seconda residenza artistica del progetto europeo di world music,
di cui è capofila l’associazione catanese Darshan, durante la quale i 12 musicisti professionisti coinvolti nel progetto perfezioneranno il repertorio rielaborando le tradizioni musicali dei paesi partner, attraverso arrangiamenti moderni e attuali. La presentazione in anteprima martedì 14 gennaio nel live “Nu-folk Global Connections – Official opening concert” al Centro Zo di Catania
Lo spettacolo fuori abbonamento “Filippo Mancuso e Don Lollò” vede in scena due grandi mattatori: Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina protagonisti di una commedia scritta appositamente per loro
Il M° Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana che organizza la stagione in sinergia con la Basilica,
dirigerà un ensemble di oltre 70 elementi nell’esecuzione di una moderna elaborazione ed orchestrazione della Nuvena che attinge a melodie
della tradizione popolare siciliana
Nel nuovo musical della Cooperativa sociale di Enna il dinamico burattino nato dalla penna di Collodi dovrà affrontare l’avventura della vita tra nuove lezioni da imparare e inaspettati personaggi strampalati
La regista palermitana porta al teatro comunale nisseno, dove è esposta la scultura “La Minotaura” dell’artista nisseno Carlo Silliti, lo spettacolo
che vede in scena gli allievi della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo da lei diretta
Sarà un organico corale e sinfonico di circa 70 elementi a dare il via alla stagione organizzata in sinergia con la Camerata Polifonica Siciliana: sette concerti tra cui spiccano la prima assoluta di “Mozart Requiem” e l’omaggio a Ludwig Van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, con l’esecuzione di una delle pagine più rare e poco eseguite del grande compositore tedesco
L’attrice pugliese, tra i volti più amati del teatro, del cinema e della tv, nel pomeriggio si racconterà al pubblico nisseno nel corso di un’intervista condotta dalla giornalista Ivana Baiunco
La docente di Piazza Armerina, cultrice di discipline dello spettacolo in procinto di pubblicare un libro sul lavoro della regista palermitana, è la protagonista del secondo appuntamento di “Prima della Prima”