Al Monk Jazz Club torna l’International Jazz Day

Il 30 aprile, per la giornata mondiale del jazz, il jazz club catanese ospita la performance live di una selezione di allievi del Dipartimento di jazz del Conservatorio Bellini di Catania e il concerto del quintetto formato da Dino Rubino al pianoforte, Rino Cirinnà al sax, Giovanni Morello alla tromba, Nello Toscano al contrabbasso e Alessandro Borgia alla batteria. Il tutto inframezzato progetto live Ambient Session di Cuperose

Due premi nazionali per l’Orchestra per la pace e l’inclusione di Catania, è vincente la sinergia fra la Scuola Parini e l’associazione Algos

Grazie al lavoro svolto con l’associazione culturale Algos – Monk Jazz Club, l’orchestra della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Parini” di Catania, per l’alto valore educativo del progetto, ha ottenuto, lo scorso 20 febbraio, il Premio Uniamo, conferito a Roma dall’Istituto superiore di sanità e da Uniamo – Federazione italiana malattie rare, durante il convegno “Creatività e ricerca in connessione”; e, lo scorso 5 aprile, il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata, assegnato da un comitato scientifico internazionale durante la Settimana dell’Inclusione

Andrea Sabatino e Vince Abbracciante, al Monk il jazz incontra la tradizione musicale italiana

Con i tre live del trombettista salentino Sabatino, il quale affiancato dal fisarmonicista Abbracciante presenterà l’album “Melodico”, l’11 ed il 12 aprile si chiude la fortunatissima stagione invernale e primaverile 2025 del jazz club catanese. Dal 28 giugno a Santa Venerina la nuova stagione di “Jazz in vigna”

Sassofonista totale, al Monk Jazz Club due live sold out per Seamus Blake

Sono già esauriti i biglietti per i due concerti del sassofonista tenore anglo-americano – sul palco con il con l’italiano Alessandro Lanzoni al pianoforte e gli americani Doug Weiss al basso e Greg Hutchinson alla batteria – in calendario 6 aprile nel jazz club catanese. Dal 28 giugno a Santa Venerina la nuova stagione di “Jazz in vigna”

“Picture This”, al Monk Jazz Club il violoncello di Ernst Reijseger al servizio del cinema

In collaborazione con Curva Minore, sono due i concerti nel jazz club catanese – il 28 marzo come evento speciale della stagione musicale dell’Associazione Algos che gestisce il Monk ed il giorno dopo per la rassegna “Intermittenze” a cura dell’associazione Darshan – del violoncellista e compositore olandese, un set solistico con immagini sonore composte per diversi film nel corso degli anni. Dal 28 giugno la nuova stagione di “Jazz in vigna”

“Corpo manifesto”, al Monk di Catania con la storia e il jazz manouche di Django Reinhardt si parla del legame fra corpo e musica

L’11 marzo il jazz club catanese ospita l’incontro che, attraverso l’esempio straordinario del leggendario jazzista francese, che inventò un genere partendo dalla disabilità parziale di una mano, sottolinea come l’arte possa trasformare i limiti in possibilità. Introdotto dalla pedagogista Francesca Mara Santangelo, l’incontro vanta l’intervento del musicologo Francesco Martinelli tra i maggiori divulgatori della cultura jazzistica in Italia. Alla fine spazio alla musica con l’Hot String Duet dei chitarristi Francesco Frudà e Ivan Rinaldi

Con Tony Canto, al Monk Jazz Club canzone, bossa nova e jazz sono una cosa sola

E’ già sold out il primo dei tre concerti – in calendario il 7 e l’8 marzo nel jazz club catanese – del cantautore messinese Tony Canto il quale sarà affiancato dal pianista Dino Rubino, dal contrabbassista Marco Bardoscia e dal batterista Enzo Zirilli. I 4 presentano l’album “Anima” di Tony Canto, uscito a gennaio

Al Monk Jazz Club il secondo appuntamento con le Lab Session, la musica che nasce insieme

Venerdì 28 febbraio il jazz club catanese ospita un nuovo appuntamento di musica di improvvisazione collettiva affidato al coordinamento di una resident band formata per l’occasione dal sassofonista Marco Bella, dal chitarrista Francesco Cerra e dal bassista Tony Pinzone, tre allievi di Dino Rubino, direttore artistico del Monk, al Conservatorio di Catania. I musicisti che vogliono aderire alla session devono iscriversi entro il 27 febbraio

Con Pino Ninfa e Umberto Petrin al Monk Jazz Club vita e opere di Cesare Pavese in parole, immagini e musica

E’ già sold out la prima delle tre repliche – in calendario il 21 e il 22 febbraio nel jazz club catanese – di “Vivere: un mestiere secondo Cesare Pavese”, la performance multimediale ideata dal fotografo musicale catanese Pino Ninfa e accompagnata dal pianista pavese Umberto Petrin, in cui la vita artistica di un fotografo e di un pianista incrociano quella del grande scrittore piemontese