Teatro Regina Margherita: rinviato lo spettacolo di Serena Dandini
Alla luce delle misure ristrettive adottate dal Governo nazionale lo spettacolo “Serendipity” con Serena Dandini, previsto giovedì 12 marzo, è rinviato a data da destinarsi
Alla luce delle misure ristrettive adottate dal Governo nazionale lo spettacolo “Serendipity” con Serena Dandini, previsto giovedì 12 marzo, è rinviato a data da destinarsi
Il concerto previsto al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta lunedì 2 marzo è rimandato a data da destinarsi per motivi che esulano dalla volontà dell’organizzazione
Lo scrittore, attore e regista napoletano per la rassegna “Un teatro per la città” porta in scena il monologo – finalista al Premio Scenario 2019 – che parte dal suo vissuto personale per raccontare il peso claustrofobico di un familismo che trasforma la bellezza dei vincoli solidali tra famiglie in comportamenti omertosi
Liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e ai crimini di Jean-Claude Roman lo spettacolo che vede in scena al fianco di Vetrano e Randisi anche Giovanni Moschella è ambientato in quello che potrebbe essere un ospedale psichiatrico o un manicomio criminale, un luogo comunque dedicato alla somministrazione del dolore
Il regista nisseno ha fatto de “L’uomo, la bestia e la virtù” uno spettacolo vivo, spietato, esilarante e maledetto:«Con la complicità di un cast di protagonisti virtuoso e coraggioso – dice -, abbiamo scelto un approccio analitico, scevro dalla contaminazione ed esegesi accademica, senza la paura di sporcarci le mani»
Finalista al Premio Scenario Infanzia 2017, lo spettacolo prodotto da Quintoequilibrio prende le mosse da quel patto d’amore che esiste sin dalla nascita di una famiglia per parlare di futuro, ambizioni ed autonomia
Per la rassegna “Un teatro per la città” la compagnia pugliese porta in scena uno spettacolo fresco e dinamico dal ritmo incalzante che conquisterà il pubblico attraverso il puro gioco del teatro
Le danzatrici Asia Scuderi, Benedetta Cannolo e Noemi Mulè del Collettivo Sbam sono le protagoniste del viaggio introspettivo della coreografa: «Per la prima volta – dice Zuccalà – porto in scena uno spettacolo che non parte da una drammaturgia»
Consacrato dal prestigioso premio “Le Maschere del Teatro 2019”, lo spettacolo dell’attore, drammaturgo e romanziere palermitano affronta il dramma dei migranti come metafora di un naufragio personale e collettivo
Il primo oboe solista dell’Accademia Santa Cecilia, accompagnato dal soprano Martina Coppola e dall’organista Diego Cannizzaro, propone un programma che ripercorre l’evoluzione dell’affascinante strumento nato alla corte di Re Sole, dal Rinascimento ai giorni nostri. Nel giorno che precede il concerto il M° Pollastri incontrerà il pubblico a Palazzo Moncada per “Prima della Prima”