“Nuovi confini”, Giuseppe Pambieri mette in scena Pirandello, dall’arte alla vita vera e viceversa

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, il 14 luglio ospita “Centomila, uno, nessuno. La curiosa storia di Luigi Pirandello”, lo spettacolo teatrale di Giuseppe Argirò dove l’attore lombardo mette in scena un racconto in chiave ironica del poliedrico universo del drammaturgo agrigentino

Festival del teatro popolare, a Palermo “Liolà”, l’anima rusticana di Pirandello

La rassegna, organizzata al Golden dall’Associazione Gags, e diretta dall’attore e regista Alessandro Idonea, prosegue il 27 novembre con la commedia pirandelliana dove Idonea, nel ruolo principale, riprende la regia che fu del padre, il compianto attore e regista Gilberto Idonea. In scena anche Bruno Torrisi, Manuela Ventura, Giovanna Criscuolo

Giorgio Colangeli è il protagonista di un classico pirandelliano nella rilettura registica di Giancarlo Nicoletti

Il regista nisseno ha fatto de “L’uomo, la bestia e la virtù” uno spettacolo vivo, spietato, esilarante e maledetto:«Con la complicità di un cast di protagonisti virtuoso e coraggioso – dice -, abbiamo scelto un approccio analitico, scevro dalla contaminazione ed esegesi accademica, senza la paura di sporcarci le mani»