Con il workshop di canto di Flaminia Castro si inaugura a San Giovanni Galermo il progetto sociale “Ucci Ucci”

Con il workshop di avvio al canto della musicista etnea, martedì 15 luglio, le organizzazioni catanesi no-profit Culture Possibili e Cooperativa Prospettiva Futuro inaugurano a San Giovanni Galermo il progetto artistico-sociale “Ucci Ucci. Fiabe, colori, comunità: crescere insieme con la fantasia” rivolto a famiglie e bambini del quartiere periferico catanese. L’iniziativa è sostenuta da “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”, il progetto del Comune di Catania, in sinergia con il Ministero della cultura, che rafforza l’offerta culturale nelle periferie cittadine. “Ucci Ucci” che si svilupperà fino a fine anno, a luglio vedrà i workshop sulla fiaba “I musicanti di Brema” di Picto e la visita dei Pupi dei Fratelli Napoli

“Via dei Cappelli”, a Malfa (Salina) un affresco fantastico su storie di zolfare e zolfatai

Per la rassegna “L’isola che c’è” organizzata all’auditorium di Malfa, sull’isola eoliana di Salina, dalla Rete teatrale Latitudini, in scena il 28 ottobre la fiaba multimediale di Bruna Bonanno con Martina Consolo e Alexander Toscano, prodotta da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania e Culture possibili, performance finale del progetto Ecdisi, residenza di creazione supportata dalla Regione Siciliana

Progetto “Chalermo” di Zō Centro Culture Contemporanee, come ridurre la distanza culturale fra centro e periferia a Catania

Grazie al progetto socio-culturale, che ha visto come capofila Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sono state numerose le attività di musica, teatro e narrazione realizzate con la cooperativa sociale Onlus Prospettiva di San Giovanni Galermo, periferia nord di Catania. Il progetto “Chalermo” è stato finanziato dal Ministero della Cultura attraverso l’iniziativa “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini!” promosso dal Comune di Catania finalizzato a portare la cultura anche nelle periferie e nei centri storici più difficili