Tra Chet e Miles, il trio di Paolo Fresu apre un nuovo anno di successi del Monk Jazz Club

Sono già sold out i primi quattro concerti – quello del 10 gennaio, i due dell’11 gennaio, e il primo del 12 gennaio – del trio del trombettista sardo – affiancato da Dino Rubino, direttore artistico del jazz club catanese, al piano e da Marco Bardoscia al contrabbasso. Ancora pochi biglietti restano l’ultimo live del 12 gennaio. Si apre nel migliore dei modi un 2025 che porterà per la prima volta al Monk i musicisti americani: il 21 marzo arriva il pianista Kevin Hays in trio e il 6 aprile il sassofonista Seamus Blake in quartetto

Dino Rubino e Francesco Cafiso si ritrovano al Monk, il 2024 del jazz club chiude col botto

Il 20 ed il 21 dicembre il jazz club catanese ospita tre concerti (già sold out) dei due ex enfant prodige, per anni impegnati negli stessi progetti musicali e oggi tra i più affermati jazzisti italiani. Con loro Nello Toscano al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. E nella mattinata del 21 dicembre, Rubino, Cafiso e Toscano suoneranno in piazza Dante con l’orchestra della scuola Parini per il progetto “La polis delle arti 3”. Il Monk annuncia la stagione 2025: si apre dal 10 al 12 gennaio con il trio del trombettista Paolo Fresu

Note di Natale, nella Chiesa di San Nicolò l’Arena di Catania la magia del pianoforte jazz di Dino Rubino

Martedì 17 dicembre il pianista etneo eseguirà nella monumentale chiesa di piazza Dante a Catania il concerto “Note di Natale: la magia del pianoforte jazz”. L’evento, organizzato dall’Associazione Algos, fa parte del calendario natalizio del Comune di Catania

Al Monk di Catania la rassegna “Soundscape” chiude con il piano di Ketty Teriaca e la chitarra di Luca Nobis

Venerdì 13 dicembre sul palco del Monk Jazz Club a palazzo Scammacca del Murgo il quarto e ultimo live della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. In scena “Da domani”, concerto condiviso tra la concertista classica catanese ed il chitarrista e compositore milanese

Rassegna “Soundscape”, al Monk di Catania l’urban music di Big Dave

Venerdì 29 novembre sul palco del Monk Jazz Club a palazzo Scammacca del Murgo la band del cantante R&B afro-italiano che presenta l’album d’esordio “Figlio della luna”, terzo dei quattro concerti della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie

Al Monk Jazz Club il Just Friends Quartet di Giuseppe Asero, Alessandro Lo Chiano, Angelo Cultreri e Paolo Vicari

Il 22 e 23 novembre, con i concerti del quartetto formato dal trombettista niscemese Alessandro Lo Chiano, il sassofonista catanese Giuseppe Asero, l’organista piazzese Angelo Cultreri e il batterista ennese Paolo Vicari – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos

Non solo jazz, con Areasud Electric Roots al Monk di Catania si inaugura “Soundscape”, rassegna di musiche “altre”

L’1 novembre si apre la rassegna di quattro concerti che il Monk Jazz Club di Catania dedica a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. Si inizia con l’ensemble siculo-calabrese Areasud Electric Roots che unisce il folk della tradizione mediterranea con l’elettronica, spingendo i confini dell’improvvisazione

Abbonamenti sold out per la chiusura 2024 del Monk Jazz Club. Dino Rubino: «Siamo il jazz club che a Catania mancava»

L’11 ed il 12 ottobre con i tre concerti del Maurizio Giammarco Quartet parte la stagione che chiuderà un anno mirabilis per il jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo, ideato e gestito dall’associazione Algos. Già esauriti gli abbonamenti, restano i biglietti per i singoli eventi. Il direttore artistico Dino Rubino: «C’è voglia di ascoltare musica e di stare insieme in un posto come il Monk». Fino a fine anno previsti anche eventi musicali non legati al jazz

“Nuovi confini”, a Catania si chiude con il Dino Rubino Quartet, guest Javier Girotto

Il 3 settembre al Palazzo della cultura di Catania il sassofonista argentino ospite del quartetto con con Dino Rubino al pianoforte, Nello Toscano al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria. L’evento è il quarto e ultimo della rassegna “Nuovi confini” organizzata dall’associazione Algos di Catania in partnership con Produzioni Raffaello, e inserito nel Catania Summer Fest, il cartellone culturale estivo del Comune di Catania

“Itamela”, per “Nuovi confini” l’omaggio musicale alle donne di Dado Moroni

Il 7 agosto al Palazzo della cultura di Catania il pianista genovese – con Eleonora Strino alla chitarra, Yanara Reyes Mcdonald al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria – presenta il progetto musicale che celebra il talento delle donne. L’evento è il secondo della rassegna “Nuovi confini” organizzata dall’associazione Algos di Catania in partnership con Produzioni Raffaello, con la direzione artistica di Giovanni Anfuso per il teatro e di Nello Toscano per la musica, e inserito nel Catania Summer Fest, il cartellone culturale estivo promosso dal Comune di Catania