Alkantara Off, benvenuti in Sicilia con la Sicily Folk Orchestra feat. Rita Botto

Il 21 agosto, per la sezione Off di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music, all’Anfiteatro Parco Princessa di Santa Venerina il concerto dell’ensemble siciliano che ripropone le tradizioni musicali siciliane collocandole in un contesto attuale e moderno. Ospite la cantante catanese, vera regina della world music Made in Sicily

Alkantara Off, folk, radici etniche e jazz si incontrano con la Monk Etnojazz Orkestra

Per la sezione Off di Alkantara Fest, festival internazionale di folk e world music, il 10 agosto all’Anfiteatro Parco Princessa di Santa Venerina il concerto dell’ensemble siciliano di recente formazione, nato dal desiderio di coniugare suoni appartenenti alla musica popolare siciliana con il patrimonio jazzistico di tanti musicisti dell’Isola

MiraMundo, il multiculturalismo in musica per Alkantara Off e Raizes World Music Fest

Il 4 agosto da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il concerto dell’ensemble internazionale con base nella catalana Barcellona, condiviso dalla sezione Alkantara Off della XVIII edizione di Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, e dalla sessione estiva di Raizes World Music Fest, la rassegna di musiche dal mondo di Zō

Alkantara Off, a Catania i PopulAlma l’energia etno-popolare di tutti i Sud

Il 3 agosto nella piazzetta dei Libri di Gammazita, un nuovo evento della sezione Off del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. I PopulAlma nascono dall’incontro nelle piazze, gremite di quell’energia travolgente, elemento essenziale della musica popolare del Sud Italia e non solo

Alkantara Party, festa di folk e sapori tra musica e danza Forró e vini dell’Etna

Il 2 agosto a La Terra di Bò a Viagrande, l’evento speciale dell’Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, tra degustazioni e il live del Colletivo Forró Tzigano

Alkantara Fest, lo showdown finale

Il 31 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, la sesta e ultima giornata del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Dopo i workshop diurni, sul palco pomeridiano della Cisternazza le marionette musicali di Ezio Scandurra, sui palchi serali al Pigno gli italo-marocchini Savana Funk, l’europeo NuFolk Collective, e il duo siciliano Livornese-Gerbino. Il festival prosegue dal 2 al 25 agosto con gli eventi collaterali della sezione Off

Etna vulcano del folk con l’Alkantara Fest

Il 30 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, workshop di yoga, musica e danza, concerti e dj set per la quinta giornata del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Dopo i workshop diurni, sul palco pomeridiano della Cisternazza i ragazzi della residenza europea Ethno Sicily, sui palchi serali al Pigno i serbi Naked e la salentina Rachele Andrioli e l’afro dj set finale di Jypsy Jobs

Alkantara Fest, il villaggio della musica folk

Il 29 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, tra workshop di musica e danza, performance circensi, concerti e jam session sarà lunga la quarta giornata del festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Dopo i wirkshop della mattina, sul palco pomeridiano della Cisternazza i buskers Circo Ramingo, sui palchi serali al Pigno il palermitano Enzo Rao, tra gli inventori della world music italiana, il mazarese Cico Messina e la jam session finale Tarantella Night

Alkantara Fest mette in scena le contaminazioni europee

Il 28 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, quattro nuovi appuntamenti per il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano. Sul palco pomeridiano della Cisternazza il collettivo italo-franco-lusitano Forrò Tzigano, sui palchi serali al Pigno i salentini BandAdriatica, Koszika dalla Transilvania, e la body percussion band Patuncha con Yosonu

Alkantara Tribes il gala della world music di Alkantara Fest

Il 27 luglio a Il Pigno di Pisano, frazione di Zafferana Etnea, entra nel vivo il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’Associazione Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, con il gala che vede sul palco Jali Diabate, Giampiero Cannata, Maurizio Cuzzocrea, Forrò Tzigano, NuFolk Collective e Ethno Sicily. La serata sarà aperta dal cortometraggio “Qu’importe si les bêtes meurent” della regista franco-marocchina Sofia Alaoui